Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] di ‘segnali’ da una regione all’altra, cioè il meccanismo fondamentale dell’interazione può solo essere locale e aver luogo tra un punto e altri infinitamente vicini. Nell’ambito della teoria classica dei campi ne consegue che le equazioni ...
Leggi Tutto
Scebeli, Uebi Fiume dell’Africa orientale (1930 km; bacino di 200.000 km2), detto dagli Europei, S. nel corso medio e inferiore, e Uebi Sidamo, o solo Uebi, nel corso superiore. I Somali lo chiamano semplicemente [...] NE, quindi piega a S e, ancora in territorio etiopico, con corso via via più tortuoso, a SE. A valle di Imi entra in una regione sempre più arida, nella quale gli affluenti lo raggiungono solo nelle piene. In ...
Leggi Tutto
Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente.
L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto [...] massima in una direzione all’incirca normale a quella del collo; se questa lunghezza è inferiore a quella del collo, si parla talora di pseudopenisola. Se il rilievo è forte, la sporgenza si chiama promontorio. Le p. sono naturalmente tanto ...
Leggi Tutto
(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] i beni posseduti dal fisco. Il sottosuolo è costituito da terreni pliocenici argilloso-sabbiosi, ricoperti da per secoli dominio della steppa e del pascolo, fu trasformata solo in tempi più moderni a vasti campi di cereali e dal 1939 sottoposta a un ...
Leggi Tutto
Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] anguste aperture in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km) e dagli stretti bracci di mare dell'arcipelago artico americano, rimane aperto solo fra la Groenlandia e la penisola scandinava, ove per un ampio varco (1.500 km) le sue acque ...
Leggi Tutto
(gr. Πεσσινοῦς) Antica città della Galazia, nell’od. Turchia, famosa per il santuario della Magna Mater, Cibele. Le rovine di P. si trovano presso l’odierna Ballihisar, a SE di Eskișehir. L’acropoli, [...] fortificata solo in epoca tarda, è stata localizzata sulla collina di Hisar Sirti. Del tempio, già attivo nel 3° sec. a.C., e della piazza antistante restano interessanti avanzi attribuiti alla fase ellenistica o romana imperiale. Si conservano ...
Leggi Tutto
(o Goajira) Penisola dell’America Meridionale, sul Mar Caribico, percorsa da tre serie di rilievi paralleli. Il più elevato (800 m ca.) riceve sufficienti piogge ed è coltivabile, mentre il resto è adatto [...] trovano giacimenti di gas naturale.
Politicamente la G. appartiene quasi tutta alla Colombia, che ne ha costituito un dipartimento (20.848 km2 con 509.000 ab. nel 2003), con capoluogo Riohacha. Solo una sottile striscia a SE appartiene al Venezuela. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Eritrea (630 km). Ha origine a SE di Keren e sbocca nella conca di Agordat, poi volge a N e, presso il confine sudanese, è raggiunto dal maggior affluente, l’Anseba. Povero di acque, sfocia [...] nel Mar Rosso solo in periodi di piene eccezionali. ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Stelvio, del Circeo, della Calabria). Tra questi, solo quelli d'Abruzzo e del Circeo hanno goduto di sostanziali ampliamenti territoriali. Castelli e Contoli 1985), come pure l'aumento continuo delle proposte di parchi da istituire rende, di per sé, ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] 'IJssel. Questo lago comunicava col Mare del Nord per mezzo di un solo canale, l'attuale Vlie. Una catena di dune, stendentesi lungo il calzaturifici, cartiere, setifici, ecc.) e in genere i figli dei pescatori se non hanno preferito di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...