Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] valle del Connecticut, il fiume più importante che interessi, anche sesolo marginalmente, lo Stato. Il clima è continentale, con inverni lunghi e freddi ed estati calde. L’economia è di carattere agricolo-forestale, con produzione di cereali, patate ...
Leggi Tutto
(o Mani; gr. Μαΐνη o Μάνη) Regione del Peloponneso, nel nomo di Laconia, corrispondente alla parte meridionale delle digitazioni centrali con cui termina la regione, la Penisola di Mani. Il rilievo, che [...] gli abitanti della M. (Mainoti) solo al tempo di Basilio I (867- aristocrazia locale, in cui primeggiarono prima i Comneni e poi i Mauromichàlis, la M. nel 1770 insorse fare della M. un principato a sé; frequenti tuttavia furono le ribellioni nella ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e [...] dai venti umidi di SE dai rilievi del Transvaal, è molto arido; ha tuttavia piuttosto i caratteri della steppa che del deserto vero e proprio. Nel complesso è una regione molto inospitale ed è scarsamente abitato. Solo al margine settentrionale vi ...
Leggi Tutto
Letterato veneziano (n. Venezia 1270 circa - m. 1343 circa), dei Sanudo di San Severo. In gioventù visse a lungo in Oriente per commissioni paterne; fu poi alla corte di Palermo e a quella di Roma, fece [...] nel rifacimento e ampliamento di questa (Opus Terrae sanctae, offerto personalmente a Giovanni XXII, 1321). Anche se i tempi Tra il 1328 e il 1333 scrisse una storia del Peloponneso e delle regioni finitime, che ci è pervenuta solo in una traduzione ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] eSE). Il territorio, prevalentemente montuoso, è intersecato da ampi fondi vallivi, in cui scorrono il Xi, il Bei e il Sui, che si uniscono formando un unico grandioso delta. Il suolo è fertile e, specie nelle pianure dei delta e il solo porto ...
Leggi Tutto
(gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la P. nel 2° millennio a.C. [...] la Macedonia e i diadochi: un’occupazione totale fu compiuta solo nel 322 sé con un preside. Profondamente cristianizzata, ebbe 25 vescovadi; non vi mancò tuttavia una forte reazione pagana nei latifondi imperiali di origine sacerdotale.
Poco nota è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (8,1 km2 con 2508 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la costa meridionale della Penisola Sorrentina, a 350 m s.l.m., su un contrafforte che divide la Valle del Dragone [...] dalla Valle del Regina e domina tutto il Golfo di Salerno. Stazione climatica di fama mondiale, con un intenso movimento turistico.
Fondata circa nel 6° sec., durante la guerra gotica, se ne hanno sicure notizie solo dal 9° secolo. Nel 1087 fu eretta ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi dell’Europa orientale.
Il B. occidentale (russo Zapadnyj Bug), lungo 750 km con un bacino di 73.470 km2, traversa la Polonia orientale e si getta nella Vistola a valle di Varsavia. Il [...] origine nella regione di Chmel′nickij, e, tipico fiume di ripiano, scorre verso SE con un corso incassato, interrotto spesso linea d’arresto a copertura di Leopoli che fu infranta dai Russi solo nel 1944. Sul B. orientale ebbe luogo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la [...] carbonatica, di età compresa tra il Triassico superiore e il Cretaceo superiore. Esigui affioramenti di terreni più Calcare a Briozoi del Miocene inferiore), si rinvengono solo nella porzione periferica più settentrionale di questa dorsale montuosa ...
Leggi Tutto
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] a S presso Nulato per poi riprendere l’antica direzione da SE a NO e sboccare nella Baia di Norton (Mar di Bering), formando un imponente rete navigabile, è sfruttato, date le condizioni climatiche della regione che attraversa, solo da maggio a ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...