BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] città natale.
Tutte ragioni, comunque, evidentemente non decisive, se pure attendibili; indirettamente, però, era il B. qui il castellano di Buda lo munì di un salvacondotto che è il solo documento accennante a un fine specifico dei viaggi del B.: ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] ricevuto da Menelik fino alla sua partenza per la costa (lo Zaghi lopubblicò pressoché integralmente, con l'omissione solo di alcune notizie riguardanti i servi e poche altre righe "dove lo sdegno aveva - a suo parere - un po' troppo preso la mano al ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] e da una specificazione: Monte Cornacchia, Val Varaita, Città della Pieve; oppure solo da un nome proprio, come accade soprattutto, ma non solo, nel caso dei centri abitati e perché quel luogo è stato denominato in quella maniera; ese si riesce a ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] nucleare è iniziato molto prima della Repubblica Islamica, addirittura negli anni Cinquanta. Tuttavia, fu solo alla fine 2006, l’Iaea comunicò di non essere in grado di stabilire se in Iran vi fosse o meno un programma nucleare clandestino a ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Meridionale; altre (coralline) sono a sé stanti.
Anche se il clima è tropicale in tutta la Mesoamerica, e Giamaica, malgrado parecchie differenze, si trovano in una situazione più positiva e stanno lentamente migliorando; Costa Rica e Panama non solo ...
Leggi Tutto
Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] sistema di controllo in grado di tracciare la traiettoria di un razzo, calcolare se diretto verso una zona urbana, esolo dopo decidere se intercettarlo o meno, Iron Dome rappresenta un gioiello dell’antimissilistica mobile. Secondo dati forniti dall ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] che avrebbe portato, se fosse rimasta tale abbastanza a lungo, a un declino rapido e implacabile della numerosità della mentre la quarta generazione presenterebbe una dimensione pari al solo 15% della prima. Un declino demografico così devastante ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] della rete, l’uso delle stesse attraverso non più solo computer da casa ma tablet o telefonini, amplificando dal febbraio 2009, dei quali 83 nel 2012, 8 nel 2013), Uiguri e Taiwan, oltre che sui rapporti con Usa, Giappone ed altri paesi. Dovrà ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] tradisce ritardi cui l’attrattiva del ‘dividendo democratico’ pone solo in parte rimedio: tutto ciò aumenta la percezione in . Un paese che ha mezzi e, soprattutto, la forza trainante dell’ottimismo e della fiducia in sé stesso. Un limite? L’arroganza ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] tradisce ritardi cui l’attrattiva del ‘dividendo democratico’ pone solo in parte rimedio: tutto ciò aumenta la percezione in . Un paese che ha mezzi e, soprattutto, la forza trainante dell’ottimismo e della fiducia in sé stesso. Un limite? L’arroganza ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...