Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] all'influenza di un solo centro. In Europa periferie di questo tipo si trovano generalmente ai margini del continente e tendono a essere arretrate economicamente, meno vitali o non sviluppate affatto. Comunque, anche se la protesta politica può ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] più a settentrione del Rio Negro. Ma di questa esplorazione abbiamo solo notizia perché il manoscritto che contiene la relazione del viaggio è irreperibile.
Il D. fu, anche, agrimensore e nel 1838, mentre lavorava sui terreni del francese F. Massot ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] indussero a riguadagnare le Molucche, forse nel novembre, seè vero quanto dichiarato da Pancaldo «quando allegamos a las del pilota genovese).
Il testo è prezioso non solo per essere – con la Relazione di Pigafetta e il Derrotero di Francisco Albo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] occupò mai di porti. Si spostava prevalentemente per le vie terrestri esolo in poche circostanze utilizzò i porti: nel mese di giugno 1216 e commerciali e fungeva da scalo tecnico per le rotte verso la Sicilia e il Nord. Infatti, anche se sulla ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] assorbono una quantità notevole di acque, riducendo alquanto non solo la portata degli affluenti, ma altresì quella del corso concentravano nella grande fiera di Nižnij Novgorod (Gor′kij). Ese i piroscafi delle società Samolet, Kavkaz i Merkurij, ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] e d'orzo trovano posto solo sul versante a solatio, tra il verdeggiare di boschi e di pascoli alpini.
Delle tre sezioni in cui la Camonica è complessiva della Valcamonica è però relativamente notevole (53 ab. per kmq.), e tanto più se messa in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] , tralasciando quelli di stile, che pure potevano risultare fastidiosi (Firenze e la scoperta dell’America, 1992, pp. 219-20).
Ma se il lavoro di Calderini si limitò a una revisione solo parziale della traduzione di Angeli, ben più radicale fu l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso V di Portogallo inviò a Venezia i suoi ambasciatori vennero pubblicati dal governo senza neppure nominarlo, esolo nel 1885 uno studioso spagnolo curò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] errore di lettura ora rettificato (Touwaide, p. 30). La sua attività era modesta: aveva solo un giovane dipendente e non disponeva di una propria abitazione, se a lungo, dal 1548 all'inizio del 1555, alloggiò presso il compatriota Francesco Pescioni ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] dei lavoratori non solo di organizzarsi ma anche di scioperare, purché per motivi economici e non politici; introdusse la Germania diede inizio alla Seconda guerra mondiale, l'Italia dapprima se ne tenne fuori; poi il 10 giugno 1940, contando sulla ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...