Iberica, Penisola
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale. Il nome (a volte semplificato in Iberia) deriva da quello della sua popolazione originaria prelatina, gli iberi. Anche [...] se dal punto di vista antropologico, il primitivo strato della popolazione iberica, almeno nella zona mediterranea, è di origine nordafricana, la più antica gente della quale si abbiano menzioni storiche è indigene, si ebbe solo con l’occupazione da ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1959) il suo nome in CENTO (Central Treaty Organization).
Se la seconda guerra mondiale aveva segnato il crollo della politîca di particolare vitalità.
L'astrattismo è stato accettato solo in questi ultimi anni e neppure con la vastità di consensi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] qualche anno l'aveva mutato in Moldavia) avocando a sé il diritto di nomina e affidando il potere a stranieri - in generale Greci .) onde furono detti fanarioti - nominati non a vita ma solo per pochi anni. La Valacchia fu così ridotta a provincia ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] le terre nuove situate negli altri punti cardinali, erano rimaste agli Inglesi solo quelle a nord, naturalmente non per se stesse, ma come strada per raggiungere l'oro e le spezie orientali. Il progetto cabotiano non era originale, perché già nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ‒ pubblicata tra il 1580 e il 1610 e poi di nuovo a partire dal 1650 ‒ rappresenta solo una parte della corrispondenza dei le caratteristiche delle loro prede, ma anche di dire se il ghiaccio che galleggiava sulla superficie del mare fosse dolce ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] umanista.
Il contributo della visione umanista
Se si evita di concepire gli uomini come semplici pedine o macchine, si scoprono dimensioni della geografia prima ignorate. Lo spazio geografico non è differenziato solo dall'orografia, dal clima, dalla ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] mentre un terremoto anche molto debole può fare danni gravissimi se avviene in zone popolose dove le case sono mal costruite. La capacità distruttiva di un terremoto, quindi, non èsolo legata alla sua forza. Per questo motivo esistono scale diverse ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] amministrazione statale e della sua élite burocratica (i mandarini), esolo in subordine al ruolo degli imprenditori e dei mercanti Ora la Cina ha acquistato una nuova coscienza di sé, e rimette in discussione la validità delle pretese occidentali. ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] sicura che si possa fare sui poliploidi è che essi sono più numerosi in regioni che solo recentemente sono state aperte alla colonizzazione indagine sull'origine e distribuzione delle piante coltivate, problemi non teorici, anche se possono aver dato ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] e anche industrie dell'informazione e della comunicazione. Nel corso di questa particolare evoluzione la città non solo importanza sia economica sia sociale, anche se accresce enormemente la sua valenza ecologica e paesistica. Per un verso, infatti, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...