Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] a espugnare la città. Sotto il dominio turco, Belgrado conobbe un secolo e mezzo di relativa pace e prosperità, diventando la città più grande dell'Impero ottomano, seconda solo a Istanbul per numero di abitanti. Sotto gli Austriaci, che la ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] e convertendo la Giunta dell’Accordo nel proprio Segretariato generale, che da allora svolge compiti non solo tecnici , è il principale organo esecutivo e amministrativo andino.
Se, infine, la Commissione è l’organo normativo, il Parlamento è quello ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] e convertendo la Giunta dell’Accordo nel proprio Segretariato generale, che da allora svolge compiti non solo tecnici , è il principale organo esecutivo e amministrativo andino.
Se, infine, la Commissione è l’organo normativo, il Parlamento è quello ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] realtà. Una prima pietra simbolica fu collocata nel 1922, ma solo nel 1956 furono avviati i lavori, che si conclusero a tempo contribuito a unificare il paese e ha spinto a valorizzare le immense risorse del suo interno, anche se l'altopiano su cui ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] Timor-Leste Independente, furono solo il superamento della Guerra fredda e il termine della lunga e della stabilità interna, specie se messo a confronto con le turbolenze registrate tra il 2006 e il 2008, quando la diserzione di parte dell’esercito e ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] le ex potenze coloniali, Francia e Regno Unito, anche se il sostegno tradizionalmente assicurato al movimento popolazione, infatti, dipende dall’agricoltura di sussistenza e il settore agricolo, pur pesando solo per un quinto del pil, genera circa ...
Leggi Tutto
Magonza
Città della Germania, capol. del Land Renania-Palatinato. Centro celtico, come dimostrano i resti dell’età di La Tène, fu base militare romana di grande importanza fino dalle prime campagne contro [...] che ebbe ordinamento solo nell’età di Diocleziano. M. (Mogontiacum) fu anche sede di legioni romane e del legato della Germania nella zona del Reno, se ne impadronirono i francesi del gen. A.-P. Custine (21 ott. 1792); e M., dove erano già penetrati ...
Leggi Tutto
Ugarit
Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] templi di U.), e con Amenophi III e IV si arrivò a un rapporto di dipendenza, anche se molto dignitosa (lettere fu distrutta (come tante altre città della costa) totalmente. In seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. ...
Leggi Tutto
Vienne
Cittadina della Francia, nel dip. dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano. A V., capitale degli allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna Allobrogum), che da [...] regno d’Arles). V. però fu unita definitivamente alla Francia solo nel 1448. Nel 1562 la città fu saccheggiata dagli ugonotti del mani laiche e scomunicò l’imperatore Enrico V, minacciando il pontefice Pasquale II di rifiuto d’obbedienza se non avesse ...
Leggi Tutto
cavità carsica
Fabio Romanelli
Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] e/o biochimica, se ha coinvolto anche organismi animali e vegetali) è avvenuto solitamente in fondali marini caratterizzati da acque basse, calde e ossigenate, ed è , che è determinato dal flusso idrico (episodico o periodico) solo durante i ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...