biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] all'attività del DMS è di 5,6 °C. È un valore di grande rilievo se si considera che la temperatura media del Pianeta è attualmente di circa 15 °C e che l'aumento di un solo grado porterebbe a variazioni climatiche e geofisiche imponenti (per esempio ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] ’influenza perduta. Tuttavia, oggi i paesi membri possiedono una sempre minore capacità residua di produzione e ciò priva l’Opec di gran parte del suo potere contrattuale: se tutti i suoi paesi producono già ai massimi ritmi consentiti da tecnologie ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] l’Opec di gran parte del suo potere contrattuale: se tutti i suoi paesi producono già ai massimi ritmi consentiti da tecnologie e riserve, le quote imposte dall’Opec perdono di valore, e probabilmente anche di significato.
Nell’ultimo trentennio ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] popolazione, e quindi un calo delle nascite; la popolazione regionale ancora oggi continuerebbe a diminuire, se non fosse sono nella metà meridionale della regione: a nord, solo Tolmezzo è una città di discreta importanza.
La vocazione degli scambi ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] è confermato dalla natura dei paesi osservatori: Brasile, India, Eritrea e Venezuela. Tra questi, se l’India e privilegiato di dialogo tra gli attori arabi dell’area mediorientale e non solo, con l’obiettivo di coordinare gli sforzi congiunti di ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] di ultima istanza che non può essere adita se il caso è oggetto di un procedimento giudiziario nazionale. Inoltre, in base al principio della complementarità, la giurisdizione dell’Icc può esercitarsi solo quando lo stato che ha la giurisdizione sul ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] è confermato dalla natura dei paesi osservatori: Brasile, India, Eritrea e Venezuela. Tra questi, se l’India e privilegiato di dialogo tra gli attori arabi dell’area mediorientale e non solo, con l’obiettivo di coordinare gli sforzi congiunti di ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] di ultima istanza che non può essere adita se il caso è oggetto di un procedimento giudiziario nazionale. Inoltre, in base al principio della complementarità, la giurisdizione dell’Icc può esercitarsi solo quando lo stato che ha la giurisdizione sul ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] gli stati membri, e dunque in ultima analisi la risoluzione delle controversie rimane a livello bilaterale.
Se nel corso degli anni fu possibile non solo estendere la partecipazione a tali conferenze a Vietnam, Laos, Cina e Russia, ma anche ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] sé stessa, l’espansione coloniale europea la costrinse all’improvviso ad accogliere la modernità, che ha portato la ricchezza inattesa del petrolio e la regione era popolata solo da scarsi berberi nomadi (come i famosi Tuareg) e piccoli gruppi di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...