Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] erano però censiti più di 10.000 esuli nordcoreani. Ciò è degno di nota, se si pensa che nel 1990 gli esuli del nord che vivevano 1994: per Washington ciò sarebbe potuto avvenire solo al completo smantellamento del programma nucleare nordcoreano.
...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] indiani, che più tardi lo lasciarono solo.
Raggiunto il Red Lake, l' nel settembre 1827, portando con sé interessanti documenti sulle vicende dell 2, XI, 6 (1886), pp. 444-480; E. Masi, G. C. B. e le sue esplorazioni, Firenze 1902; A. Ghisleri, La ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] con sede in Sudafrica, è operativo dal 2004 ed è composto da 230 membri. Attualmente ha solo poteri consultivi, ma nel di un organismo fino a quel momento funzionante, a sé stante e slegato da considerazioni di carattere politico-diplomatico. Al tempo ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] non avendo così una maggioranza a livello nazionale, anche se ognuno rappresenta il gruppo predominante in una regione. Oltre di decine di milioni di persone ci sono solo 2000 giudici – mal pagati, poco formati e spesso corrotti. Alla fine del 2010 i ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] un organismo fino a quel momento funzionante, a sé stante e slegato da considerazioni di carattere politico-diplomatico. Al tempo con sede in Sudafrica, è operativo dal 2004 ed è composto da 230 membri. Attualmente ha solo poteri consultivi, ma nel ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] consigliere e favorito della regina Elisabetta I, e da lady Douglas Sheffield, nata Howard. Il matrimonio tra i genitori del D., se fu alcune proprietà immobiliari. Quest'ultimo risultato fu raggiunto solo nel 1633. Nel frattempo il D. aveva ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] di immondizia è traslucida e galleggia sotto la superficie del mare e non è quindi localizzabile tramite satelliti. L’unico modo per studiarla è farlo da un’imbarcazione. L’area è una specie di deserto oceanico, dove la vita è ridotta solo a pochi ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] allo 0,5%) – sono tanti e profondi i problemi che l’espansione demografica porta con sé. Nei prossimi 35 anni occorrerà la Repubblica del Congo. L’Africa subsahariana concentra non solo la grande maggioranza delle persone con l’infezione HIV nel ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] si diede a papa Leone IX nel 1053: ormai costituiva solo una piccola enclave nel territorio del ducato normanno di Puglia, la fine dell'XI e l'inizio del XII sec., la communitas fece la sua comparsa nel 1128, anche se il papa era rappresentato ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] Colombo scrisse un diario di bordo che purtroppo è andato perduto. Se ne è conservato, però, un riassunto, opera di un denaro per una gloria solo simbolica, e le accuse mosse allo stesso Colombo per la violenza e i disordini che dilagavano nei ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...