Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] al Norico senza passare per Aquileia (L. Bosio, Itinerari e strade della Venetia romana, Padova 1970, pp. 173-77). si fonda una fabbrica d'armi (in tutta la X Regio se ne conosce solo un'altra a Verona). Vi prendono inoltre stanza truppe mobili al ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] esce a giorno a SE. presso Ronciglione e porta le acque al Vicano, affluente del Treia (Tevere); lo scavo di questo cunicolo ha ridotto la superficie del lago, mettendo in secco la parte settentrionale dell'anello, dove rimane solo ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] sulle scoperte cabotiane rimane sempre la famosa carta di Juan de la Casa (1500), ma è ancora materia di discussione se essa rappresenti solo le terre scoperte nel 1497 ovvero delinei, sia pur vagamente, anche quelle che Giovanni C. avrebbe ...
Leggi Tutto
Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, [...] nei 5 stati seguenti:
Solo la Turchia, stato bicontinentale prevalentemente asiatico, è rimasta estranea al conflitto; si è trasferita in Italia. Se modeste sono state le variazioni del quadro geopolitico, profonde sono quelle nel campo economico e ...
Leggi Tutto
KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)
Lucio GAMBI
Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] superiore ed hanno una profondità media di 96 m., con una riserva che si stima tra 400 e 450 miliardi di t. di combustibile. Prima del 1914 se ne estraevano solo 700-800 mila t. annualmente; l'estrazione salì poi a 3 milioni nel 1928, a 12,5 ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 59.496 ab. nel 1937, dopo l'aggregazione del comune di Rebbio, a 70.447 nel 1951, e quella dell'agglomerato urbano da 47.500 a 56.937; alla fine del 1958, [...] ‰ nel 1958, mentre quello di mortalità è sceso solo dal 13,6 al 12,2‰ nello stesso periodo. L'incremento naturale è stato dunque nei primi anni poco sensibile (4,8‰ nel 1952), e successivamente negativo, anche se mostra di tendere ad un miglioramento ...
Leggi Tutto
LATINA
Roberto Almagià
. Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti aerei e azioni [...] di artiglieria. Se i danni sono stati relativamente lievi (circa il 30% App.), tutti i borghi posti tra questo centro e Latina (Borgo Podgora, Borgo Bainsizza, ecc.) alla regione erano veramente ingenti: solo nei poderi dell'Opera nazionale combattenti ...
Leggi Tutto
La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945.
Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, [...] nella regione di Kyllburg e a varcare il corso d'acqua, dopodiché, non trovando più davanti a sé ostacoli di rilievo, poté poteva dirsi completa: si mantenevano ormai solo talune isole di resistenza tra Kyllburg e Treviri, che però vennero eliminate ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] Gazzelle. Kavieng e Rabaul sono così accerchiate a sud e a sud-est: se ne completerà e Kavieng, oltre i 20.000 a Bougainville, che cercano di liberarsi con qualche attacco, sempre respinto. Così li trovò la resa del Giappone il 14 agosto 1945: ma solo ...
Leggi Tutto
'
Stato insulare dell'America Centrale, situato nel gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 75.741 ab. (per lo più concentrati sull'isola maggiore, Antigua), [...] dell'Antigua Labour Party (ALP), al potere dal 1976, e della famiglia Bird che se ne era tramandata la guida da padre in figlio, entrò legislative del marzo 2004. L'ALP subì un tracollo, conquistando solo 4 dei 17 seggi in palio, contro i 12 delle ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...