Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] le attività.
Pur se evidentemente condizionato dal mantenimento della pace interna e dai sostanziali aiuti 3% dei voti, e il suo partito, il Peace and Liberation Party, solo 2 seggi; P. Bangura conquistò meno del 2%, e il suo Revolutionary United ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] di una relativamente larga disponibilità di terre coltivabili (attualmente è coltivato solo lo 0,5% del territorio); rimane, invece, è chiaro che, a fronte di una crescita continua e sostenuta della popolazione, anche minime contrazioni del PIL (se ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] oggetto di primi scavi le terme nel cantiere del Parco del Cavallo. Solo dell'abitato di epoca romana sono conosciute parti della necropoli (incinerazioni di 1° secolo a. C. e inizio del successivo; inumazioni in fosse a cappuccina del 3° secolo d ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] a questa punta estrema meridionale della cultura villanoviana, se si tratti di un fenomeno d'interazione tra componenti Calabria. Da poco è iniziato uno scavo sistematico dell'abitato. Dall'esame dei corredi risulta che solo tre tombe spettano ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] in gennaio e 22° in luglio, 1400 mm di pioggia), il regime dei fiumi molto regolare e la foresta pluviale abbastanza diffusa, se si escludono e sembra contenere cospicue quantità di idrocarburi. Notevoli sono le possibilità idroelettriche, solo in ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] Fusine la valle comincia ad approfondirsi, pur restando larga e riccamente vestita di boschi e prati, mentre dopo Forno di Zoldo si fa nuda e selvaggia, chiusa tra enormi pareti calcaree e si apre solo dopo la confluenza col Grisol, mentre il Maè si ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] Economia.- Il T. è assai arretrato dal punto di vista economico e non gode della prosperità, se pur relativa, di altri vista.
Nel paese si trovano giacimenti di bauxite, ferro e fosfati, ma solo questi ultimi, presenti in minerali ad alto tenore, sono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] se ne sono aggiunti altri (Tomba dei Tamsnie), mentre sotto la ripa a est della città, in località Greppe Sant'Angelo, è costoni rocciosi, i relativi sepolcreti (Sorbo, Cava della Pozzolana). Solo fra il 7° e il 4° sec. a.C., nel periodo di massima ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] sede del residente britannico, che nel 1956 aveva solo 1600 ab., nel 1971 ne contava 29.049.
Meno del 12% della superficie è a seminativi e colture legnose agrarie, ma più dell'82% a prati e pascoli permanenti, onde il rilevante patrimonio zootecnico ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] anteriore, non abbia poi subito l'influenza dell'Islam. Solo pochi, musulmani si trovano nelle città costiere; nell'interno di sé tutta la loro vita; l'esistenza del Balinese è uno sforzo ininterrotto di tenersi amiche le divinità e di placarne ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...