LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] solo 1,1 milioni di q. nel 1945). In compenso si è mantenuta alta, anzi rinvigorita l'attività industriale. Il Lussemburgo è in cui si sottoponeva agli abitanti del Granducato il quesito se volessero o non diventare cittadini del Reich. L'esito della ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] la qualità della pietra e le traversie subìte, per lo stato veramente eccezionale di conservazione.
La notevolissima importanza di queste scoperte non consiste solo nella rivelazione di un ignoto centro italiota di grande arte, che non si riallaccia ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] primo ministro, ma solo nel maggio 2005, e dopo molte incertezze, il governo e l'Assemblea si trasferirono in S., prima a Giohar e poi a Baidoia presenti gruppi moderati e altri sostenuti da un assai vago riferimento religioso. Se la prima componente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] in apertura del decennio, e da quella successiva della Macedonia (riconosciuta solo nel 1993 dalla comunità e si è accordato massimo spazio alle energie alternative e alle tecniche di risparmio energetico e di riciclaggio dei rifiuti. Se ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] si rifugiò in Worms, vi trovò solo l'appoggio del ceto borghese che gli fornì un esercito e con il suo aiuto rese vana avocare a sé importanti diritti vescovili; ne derivarono, con la metà del sec. XIII, lunghe lotte tra vescovi e consiglio comunale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] Makarios, premettendo che il problema doveva essere risolto solo mediante negoziati anglo-ciprioti, formulava il 27 settembre Difesa, Finanze, sarà affidato a un turco. Se il presidente e il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] attiva e contribuisce in larga misura alle esportazioni. Cresce la produzione (+3% nel 1995), ma solo grazie al e riso), mentre tra le colture commerciali è il cotone a mantenere un ruolo di primo piano, anche se la superficie a esso destinata si è ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] a SE. la divide dall'Isola di Pervicchio, il Canale di Mezzo da Cherso e dalla minore Isola di Plaunig. Il perimetro costiero è di 184 e la parte orientale e meridionale più alta e più dirupata, quasi spoglia di piante, che ospita qualche albero solo ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] 'offensiva era dunque fallita (gli Alleati avevano solo occupato metà dell'abitato di Cassino, le alture a nord della città e avevano costituito una testa di ponte sul Garigliano) ese ne individuarono le ragioni: accanita resistenza resa possibile ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] e proprio centro urbano. La piazza della cattedrale, dominata a E. dalla collina del Castello (Góra Zamkowa), con le vie che se cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e di Stefano ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...