Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] sé nel 1227. Attribuita nel 1321 da Edoardo II a Edmund di Woodstock, fu poi dei figli di costui Edmund, John e soggiacque ora a quello di Mercia, ora a quello di Wessex. Solo nel 796 una sollevazione nazionale pose sul trono Eadbert Praen, ma per ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] Alla prima zona se ne sono affiancate una seconda (800 ha, quasi tutti occupati dagli stabilimenti) e infine una terza incontro fra imprenditori, università e istituti di ricerca, nel quadro di una riqualificazione non solo delle attività produttive.
...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] a contenere le offensive svizzere verso la Pianura Padana; solo nel 1512 i confederati la occuparono stabilmente. Nel 1803 non ricorrere alla guerra, se non per legittima difesa o in adempimento di doveri societari, e tutti e cinque a garantire lo ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] con direzione SE-NO, separate da lunghe vallate. Il cantone è ricco di corsi d’acqua e di laghi, tra cui quelli di Baldegger (5 km2) e di Sempach (13 km2), oltre a quelli dei Quattro Cantoni, di Zug e di Halwill, che rientrano solo parzialmente nel ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] % dell’acqua dolce continentale del pianeta (l’80%, se in riferimento al territorio della sola Russia). Meta di un rilevante flusso turistico.
È stato oggetto dei primi interventi di risanamento ambientale solo nel corso degli anni 1990, dopo che nei ...
Leggi Tutto
Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] confine con Guinea e Liberia; diramazione per Makeni, nella regione centrale), è servita da due aeroporti (Hastings, 16 km a SE, per i sono connesse ai settori informali e in prevalenza interessano il commercio, rivolto non solo ai mercati locali, ma ...
Leggi Tutto
Doneck (Donec'k, Donetsk) Città dell’Ucraina (980.862 ab. nel 2008), nel Donbass, situata 600 km a SE di Kiev; capoluogo dell’omonima provincia. È una delle maggiori città ucraine, soprattutto per la presenza [...] dalla quale le sedi amministrative della regione sono state trasferite a Mariupol' e quindi a Kramators'k) e riconosciuta formalmente solo da Russia, Siria e Repubblica Popolare Democratica di Corea all’interno del conflitto bellico russo-ucraino ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] Avon, a SE il bacino del fiume Test e a N del rilievo calcareo dei South Downs parte del bacino del fiume Loddon. È unita a essa da uno dei centri principali della resistenza dei realisti; fu conquistato e distrutto dai parlamentari solo nel 1645. ...
Leggi Tutto
(già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] l’estensione dell’agglomerato verso SE ha determinato la conurbazione con il intorno alla fine del 18° sec., ma solo nel 1905, con l’autonomia del Bengala al ruolo di capitale.
Il piano regolatore e alcuni dei più importanti edifici moderni (palazzo ...
Leggi Tutto
Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab. nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] dai Portoghesi nel 1781 e distrutta pochi anni dopo dagli indigeni, si sviluppò come centro urbano solo dalla seconda metà del 19 sede delle maggiori attività finanziarie e culturali, anche se i conflitti interni e con i paesi vicini, verificatisi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...