Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] accrescimento annuo della popolazione (2009) è del 2,7%. Pur se la maggior parte degli abitanti è insediata nella zona continentale (densità alla Spagna, che vi esercitò però un’autorità limitata solo dopo la metà del 19° secolo. L’attività coloniale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] tutto marginale l’attività industriale, se si eccettuano piccole aziende tessili e alimentari. I maggiori proventi vengono dal peso economico rilevante. Solo nel 1994, con l’impiego di capitali thailandesi, si è dato inizio all’allestimento di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 2650 ab. nel 2008). Il centro è situato a 120 m s.l.m., su una collina alla destra del torrente Carapelle.
Importante nodo stradale sulla via Traiana, O. assunse [...] una fisionomia urbana solo all’inizio del 3° sec. a.C., anche se permangono resti di edifici risalenti all’8° sec. a.C. della città romana si conservano resti della basilica, del foro e di un tempio. Nei campi circostanti (ager herdonitanus) sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] e a O del grande affossamento, il rilievo torna a elevarsi oltre i 3000 m; quindi si scende gradualmente fino al livello del Lago Vittoria, di cui solo produttiva e occupazionale tuttora modesta, anche se il settore appare razionalmente strutturato e ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] e Isidoro da Mileto e, nonostante i crolli di alcune parti e le aggiunte (la più abnorme, anche se suggestiva, è di singolare rilievo.
Le numerose chiese (alcune note solo dalle fonti, come il famoso Apostolèion costantiniano, completamente rifatto ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] , i c. mobiliari) si distinguono in c. fissi, se si logorano gradualmente e possono fornire prestazioni utili in più cicli di produzione, e c. circolanti, se si consumano interamente in un solo atto di produzione (come le materie prime) o servono ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] consente la riduzione all’orizzonte di stazione della distanza e, se richiesta, la determinazione del dislivello punto stazione-punto con appoggi intermedi e/o a entrambi gli estremi; in reti con collegamenti tra vertici non solo in numero ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] poi a un’industrializzazione, orientata anche ai consumi finali e non solo alle produzioni di base. Al disgregarsi dell’Unione dalla Transiberiana attraversa il paese da NO a SE, passa per Ulaanbaatar e si allaccia alla rete cinese; un altro ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] è bagnata dall’Oceano Atlantico e a S dal Mar Caribico; si trova 1600 km a SE di Miami e 550 km a N della costa venezuelana. L’isola, che costituisce un elemento di raccordo tra le terre emerse delle Grandi Antille e ) e dagli Inglesi (1797), solo nel ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] aree triangolari, una in direzione O, l’altra in direzione E-SE. Negli anni 1960-70, in concomitanza della rapida crescita riprese solo dopo l’unificazione. Durante la Prima guerra mondiale vi ebbero base le flotte italiana, francese e inglese ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...