Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] conservazione integrale. La tesi di coloro i quali dicono che solo questo potrebbe essere detto ‛parco naturale', mentre gli altri modelli sarebbero altra e diversa cosa, non è infondata, se ci si pone in una logica di efficiente conservazione degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Abraham Gottlob Werner (1749-1817), la qualifica di primo geologo. Se precedentemente vi era solo una distinzione molto generica tra pietre, pietre preziose e metalli, Agricola prevedeva invece una suddivisione in terre; miscele acquose solidificate ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] giunta a circa 5 km. da Cormons, piega decisamente verso SE. e quindi verso E. Essa segue così, ad un'altezza media di 100-150 classi della popolazione slava in un comune sentimento di ostilità non solo contro il regime, ma anche contro l'Italia. In ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di una particolare combinazione dei quattro elementi. Preso in sé, ogni singolo elemento è privo delle tre dimensioni ed è soltanto una nozione logica: i sensi possono coglierlo solose si combina con gli altri elementi. Giobbe ammette dunque ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] mesi di indagini in Palestina (11 novembre 1936-19 gennaio 1937) e cinque mesi di studî non poté se non constatare che il conflitto fra Arabi ed Ebrei era non solo inconciliabile ma anche "inerente alla situazione sin dal principio". Come risolverlo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le discipline matematiche, nelle quali la trasposizione di un solo elemento, numero o lettera, poteva guastare un'intera pagina gli interventi su Plinio di Angelo Poliziano e di Giorgio Merula e, anche se in misura minore, con Filippo Beroaldo.
Tra ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] chiusa entro le frontiere del regno ne ha solo 2400. La valle che tra Bormio e Tresenda mantiene una direzione all'incirca da NE. valtellinesi sono pochi: il principale è la Chiavennasca che, se non identico, è certo molto simile al nebbiolo ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] precisa è alla base della conoscenza scientifica e tecnologica. Conoscere con precisione l'altezza delle montagne, sapere see quanto alta montagna, sono oggetto di un'attenzione crescente: non solo per ragioni etiche, ma anche per le esigenze dello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] intensità mai uguagliata; riferendosi al solo porto di Quanzhou, la Storia della dinastia Yuan (Yuanshi) e Marco Polo parlano di circa loro comparsa in Occidente soltanto diversi secoli più tardi, se ne aggiungono altre, come, per esempio, la deriva ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] l’oceano da cui esso dipende. Se la zona di contatto è molto ampia, la differenziazione è poco netta: è il caso dei m. periferici ( raggiunto, le zone di pesca del mondo soddisfano solo una piccola frazione del fabbisogno alimentare dell’umanità. D ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...