CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] , dove si fermò l'Antonelli. Il C. tornò così da solo in Italia arrivando a Brindisi il 20 gennaio, accolto dal vicepresidente il fondatore della famosa Società ceramica, che sposò e condusse con sé a Zanzibar, dove però Léonie non riuscì a ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] 4000 a. C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a Venezia tra il 1706 e il 1709, anche se recano diverse indicazioni), descrizione degli Stati coinvolti nella guerra di successione spagnola, con poche ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] considerare la ‘linea verde’ che divide l’isola in due. Se, infatti, gli indici di democrazia confermano che Cipro sia uno stato della Repubblica di Cipro esolo nell’aprile 2008 è stata aperta una breccia nel muro ed è stato inaugurato il passaggio ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] nei manoscritti del terzo quarto del secolo, non solo a Cambrai. Alla fine del secolo tale .ML. 99/Ludwig IX 3) e il Cantico dei Cantici Rothschild (New Haven, Yale Univ. Art Gall., 404). Resta ancora incerto se il centro di produzione di tutti ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Salvatore).Vi figurano pure alcuni esempi di gavit῾, anche se di tipo diverso e di dimensioni più ridotte (eremo delle Vergini, Ss. bellici del 1918 andarono quasi tutti dispersi o distrutti, esolo una piccola parte, recuperata, si trova oggi al ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Gran Consiglio e diede alla Serenissima parecchi podestà e castellani, anche se non e importanza per l'epoca; ne è noto un altro manoscritto, il Lat. 9663 della Bibliothèque nationale di Parigi, peraltro privo di alcun corredo di carte (reca solo ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] propria sussistenza. Il 70,7% della popolazione adulta è alfabetizzata, ma solo il 5% ha ricevuto un’istruzione superiore. Dopo la prevedono una ripresa intorno al 7,4% annuo (anche se gli effetti della crisi finanziaria globale hanno prodotto una ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] non procedurali, il Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solose nessun membro vi si oppone.
Vi è poi l’Assemblea parlamentare, che si riunisce una volta all’anno e ha funzioni consultive.
Il perno normativo attorno a cui ruota ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] decenni questo ruolo. Gli emigranti che vi si dirigono rappresentano, infatti, solo il 30% di tutto il movimento mondiale, stimato a circa 100 spingono i giovani a cercare altrove il lavoro, ese le leggi che regolano l'immigrazione continueranno a ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] degli idrocarburi e delle costruzioni e, consequenzialmente, solo una minima porzione della popolazione è di nazionalità Libia del 2011. È provato che fornisca inoltre sostegno alle fazioni ribelli siriane, anche se il volume e i destinatari di tali ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...