Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] , cioè la disponibilità idrica, la fertilità del suolo e la difesa dalla competizione di erbe infestanti, fitofagi e fitopatogeni. L'andamento climatico è di per sé variabile e prevedibile solo su base statistica. Di conseguenza, le limitazioni ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] tutte le altre sono città asiatiche. Se consideriamo le 21 agglomerazioni che oggi hanno più di 10 milioni di abitanti (quelle che vengono dette megacittà), le città occidentali sono solo New York (in 6° posizione) e Parigi (21°). Si prevede che nel ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] nazionale spagnola. Inoltre, il governo catalano ha competenza esclusiva sulla cultura, sul turismo e sulla casa. Lo spagnolo èsolo lingua
co-ufficiale, anche se in una città come Barcellona formata da molti emigranti (provenienti dal resto della ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] nel 2009 il deficit di bilancio record dell’11,3%. Se si considera che la struttura dell’economia ruota marcatamente attorno al due camere hanno differenti prerogative e composizione e il processo legislativo è concentrato solo in una delle due.
Il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] e definitivi, ma èsolo possibile formulare ipotesi, ognuna delle quali con punti accettabili e altri discutibili, e corte inglese si concluse con un nulla di fatto. Del resto, se il C. avesse effettivamente raggiunto il suo scopo, non si capisce ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] . reg. imp. Germ., II, 1, 1888, pp. 53-54).Anche se questi dati attestano l'esistenza di B. nel sec. 10°, mentre da risultati quella dell'11° secolo. Controversa è la data di inizio dei lavori, che va probabilmente posta solo dopo il 1212, quando il ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] corridoio di pietra, che iniziava nel palazzo su un piano soloe terminava nell'atrio della cappella, articolandosi su due piani, dell'800. Non esistono modelli di questa sistemazione anche seè possibile che nel Westbau dell'abbazia di Saint-Denis ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] p. 136) non è affatto provata (Verhulst, 1960, p. 50), assunsero funzioni parrocchiali. È controverso se l'assimilazione alla città e finto triforio, edificata a partire dalla seconda metà del sec. 13°; al secolo successivo appartiene solo una ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] che subito insorsero con il patriziato di E. e che si risolsero solo nel 1664, costrinsero gli arcivescovi a Vergine, lavorata separatamente a tutto tondo, è seduta su un trono e tiene il Bambino davanti a sé.La lampada pensile in bronzo di epoca ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] tipo di coro.
Se le grandi chiese dell'A. offrono un'incontestabile omogeneità, tale modello non è peraltro seguito in -Nectaire, rivestito di rame dorato e ornato di cabochons (fine del sec. 12°).
Solo eccezionalmente si sono conservati gli affreschi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...