TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] in estensione quelle conosciute in tutte le precedenti piene, se ne dedusse che solo operando nei bacini montani del Tevere e dei suoi affluenti principali, con il ritardare le corrivazioni e col trattenere una parte della loro portata solida ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] e militare, irrevocabile ed esplicito, di incalcolabili conseguenze. In questo quadro il problema adriatico, se furono assai gravi non solo per l'equilibrio generale europeo, suscitando sospetti e fermenti nelle potenze occidentali e nell'URSS, ma ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] e della lunghezza della via - come le più formidabili delle Alpi. Se la via normale da Chamonix, per i Grands Mulets, il Grand Plateau e ultimo tratto; ma soluzione definitiva venne solo con le salite di F. S. Smythe e T. Graham Brown, i quali ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] una eccedenza dei nati vivi sui morti di circa il 10‰, che solo nel 1945 si riduce quasi a zero. Ben si sa che sul grandi variazioni ha avuto la superficie agraria e forestale (85%), anche se può dirsi che vi è stata la tendenza ad aumentare la ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] rischio, esolo l'inizio dei lavori (aprile 2003) per la costruzione di un oleodotto e di un gasdotto tra Baku e Ceyhan % di quella nazionale, sono fattori che inibiscono la ripresa economica. Anche se in rialzo (8,4% nel 2004 contro 5,6% nel 2002), ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] supera i 350. La capitale, Freetown, conta 214.500 ab. (1974), esolo altre cinque città superano di poco i 10.000 ab.; la popolazione urbana industria, se si esclude l'attività di prima trasformazione dei prodotti agricoli e minerari, è scarsamente ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] se pur sempre una delle località artisticamente più notevoli della pemsola: risparmiata, per sua fortuna, dalle trasformazioni moderne che hanno alterato il carattere di antichi e gloriosi centri spagnoli.
Zamora èe a un'agricoltura rudimentale. Solo ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] ininterrottamente si distende sul litorale. Viareggio non èsolo una delle primissime stazioni balneari d'Italia, Pagano Baldovini, cittadino lucchese e messinese. Dovette peraltro esser passato in qualche parte ai Pisani, se il conte Ugolino (1285 ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] 57), agli inizî del secolo scorso. La produzione è notevolmente aumentata a partire dal 1952. Il centro 'Africa nera, di decidere essi stessi se staccarsi dalla Francia o far parte di scopo il 28 settembre, uno solo degli otto territorî, la Guinea, ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] del Sangro-Aventino, per la fornitura di energia a Roma), esolo in alcuni casi (per es., nel bacino del Chienti) il grado di svolgere un ruolo di sostegno delle economie locali, anche se la transumanza - in forma meccanizzata, con il trasporto delle ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...