Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] ha fatto registrare la rete stradale (52.000 km asfaltati), mentre solo 1390 km di ferrovie sono in esercizio. Sviluppati i trasporti marittimi e aerei: porto principale è quello di Gidda, con funzione sia commerciale sia per passeggeri (pellegrini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] Lago Bangueolo, a O e S verso quella percorsa dallo Zambesi e a SE verso quella solcata dal Luangwa. L’altitudine è generalmente di poco superiore 32,4% del PIL con solo il 6% della forza lavoro) è organizzata prevalentemente intorno alla lavorazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] dai primi anni 1990 è stato varato un piano per la privatizzazione delle imprese di Stato, che, se pure viziato da militare, la produzione delle colture da esportazione è drasticamente diminuita, esolo negli anni 1990 le vecchie piantagioni sono ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] rappresentano le vie di comunicazione o i centri abitati): se si riducesse in proporzione alla scala la reale larghezza viene preso in conto un solo o pochi aspetti correlati fra loro. Al di là delle molte e diverse tipologie esistenti in materia ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] area metropolitana è invece di 17.900 km2, interessando non solo lo Stato di N., ma anche quelli di New Jersey e Connecticut e includendo un gruppo di architetti (tra i quali R. Hood e W.K. Harrison), se ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] ’ affluente Sanga, a SE) e infine del Sanaga, del Nyong e di altri fiumi che e Douala, il centro più popoloso e dinamico. Le altre città sono di ampiezza demografica modesta e svolgono solo funzioni amministrative e commerciali. La popolazione è ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] scarsa profondità delle acque costiere, rende quasi impossibile la navigazione se non agli indigeni che ne conoscono i passi. Questa come un monotono tavolato sabbioso interrotto solo in un breve tratto sul golfo di Oman e in prossimità dell'oasi di ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] ancora poco sviluppata, anche se estremamente aperta a prodotti e investimenti esteri. L'industria, spetta al solo comparto manifatturiero. Vi sono tuttavia alcuni settori particolarmente dinamici, come quelli delle telecomunicazioni e dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] l’etnia albanese costituiva l’87% della popolazione e quella serba solo il 7%.
Le guerre degli anni Novanta sono state sanitaria è tra le più alte al mondo (quasi il 10% sul pil), anche se nell’ultimo decennio il comparto sanitario si è dimostrato ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] tradizionale monarchia induista. La libertà religiosa è generalmente rispettata, anche seè stato registrato un aumento nelle discriminazioni la scolarizzazione primaria femminile è ormai pari a quella maschile, mentre nel 1990 solo 56 bambine su 100 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...