Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] biologico effettuato da parte degli storni, e il valor limite di LE rappresenta l'evapotraspirazione di equilibrio, che è il valore massimo in rapporto all'energia disponibile. Tale limite può essere superato solose vi sono input di energia esterni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] mezzo di un mare agitato, anche se non è questo il modo in cui un lettore e per tutto il periodo Qing (1644-1911). Per la prima volta in una carta geografica cinese, in questo atlante era anche riportata una legenda degli indicatori visivi. Il solo ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] intera decorazione, successivamente solo in parte rifatta dal Terzo Maestro e dall'Ornatista. Questa ipotesi, che comporta la retrodatazione al primo quarto del sec. 12° anche dell'abside di S. Silvestro a Tivoli, potrebbe, se accertata, portare a ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] tutte le vicende che riguardano la Cina (ma non solo la Cina), i rapporti con l’esterno riflettono dinamiche sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] marina rispetto a superfici equipotenziali gravitazionali terrestri. Se l'oceano fosse fermo, la superficie del tali aumenti del livello del mare sono dovuti solo all'espansione termica oceanica e non includono l'effetto di scioglimento dei ghiacciai; ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] cui solo i nuovi populisti avrebbero le chiavi interpretative. Costoro avranno pure i loro vantaggi competitivi, ma la competizione rimane aperta. Nel frattempo, inoltre, nuove risorse diventano contendibili, seè vero che, a contemplare passivamente ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] non procedurali, il Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solose nessun membro vi si oppone.
Vi è poi l’Assemblea parlamentare, che si riunisce una volta all’anno e ha funzioni consultive.
Il perno normativo attorno a cui ruota ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] brevi, ripidi, frequentemente interrotti da rapide e cascate; fanno caso a sé alcuni dell’isola settentrionale, fra i individui).
La popolazione della N. è omogenea non solo dal punto di vista etnico (per il 91% è bianca), ma anche per l’origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] fu dapprima amministrato dalle Indie portoghesi, esolo nel 1752 fu creata un’amministrazione e dal FRELIMO, furono oggetto di una violenta contestazione da parte della RENAMO, che minacciò propositi secessionisti. Le proteste si ripeterono, anche se ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del centro storico, ma la Regione Sicilia lo approvò solo nel 1993. E l’anno dopo iniziarono vari interventi. Fu aperto al Nacque, in seguito alla crisi del potere centrale, il comune: se fin dal 1278 il popolo aveva cominciato a eleggere gli iudices ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...