BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] ebbero un forte sviluppo, non solo per l'espandersi delle nuove branche assicurative dei trasporti e della vita, ma per l' della Compagnia doveva tuttavia continuare ad essere determinante se nel 1912, coll'introduzione del monopolio pubblico delle ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] cioè di Andrea e di Giovanni - di 200 ducati: doveva trattarsi di un feudo ben modesto se contemporaneamente le terre pagato uri vero e proprio tasso di interesse per la disponibilità di queste somme di denaro - si è informati solo di un pagamento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] 'anno i contatti con i familiari che abitavano nella città svizzera. Non è dato sapere se negli anni seguenti il B. facesse ritorno a Lucca, o rimanesse all'estero. Comunque solo dopo aver raggiunto la maggiore età egli mise in atto la decisione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] che, in qualche modo probabilmente vi impiegò, se parzialmente o integralmente non è dato di sapere, la dote. In questo matrimonio nacque 118 maggio 1440 Pietro, ultimo figlio del C. e il solo avuto da Lucia (la data, sicuramente esatta, si ricava ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] molto preparato, la cui serietà venne apprezzata non solo nel foro torinese, ma anche presso altri tribunali pesante, perché oltre a questo piccolo debito se ne erano accumulati altri, presso altre banche e con i soci più facoltosi della cooperativa. ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] quelli scientifici è il solo modo per far progredire le moltitudini laboriose in maniera seria e senza pericoli di latifondo?... Negheremo che sbagliammo persino metodi di lavoro, se dopo tanti anni i demani non furono destinati al proletariato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] insieme con Filippo Spinola e uno di 415.000 stipulato invece da solo. Nel 1554 il G. e Filippo Spinola ottennero la riscossione aspettava istruzioni dal governo. Il G. era deciso, se non a dirimere, almeno a definire i presupposti per risolvere ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] condivise l'entusiasmo del C.; si convinse dell'importanza del giacimento solo dopo l'esame che del minerale fece fare a un suo delle miniere, tra il C. e il Comune di Corneto. Se la data di quest'ultimo documento è esatta non si può non collocare ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] famiglia.
Nel 1393 e '94 la presenza del D. è attestata a Firenze, anche se numerosi interessi lo richiamavano familiari: di sua moglie si sa solo che si chiamava Lena e che, nata nel 1382 circa, morì tra il 1427 e il 1428. Forse proprio a causa ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] feudale a Filippo il Bello per il ducato di Guienne., Né solo il monarca ricorreva ai Bellardi: anche gli altri membri della sua dovevano prosperare se il 22 nov. 1105 Giovanni Vanni - il cui nome è legato a quello di Coluccio e Giovanni sin dal ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...