ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] dei risultati degli esercizi successivi al 1936 ha … confermato … il costante sviluppo e il notevole consolidamento della vostra banca. Nel periodo considerato la banca non solo riusciva a colmare il disavanzo patrimoniale residuato dalla crisi che l ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , due di giallo antico e una di breccia, e nel 1787 altre, che dovevano essere notevoli se Pio VI, allora pontefice cedute alla società di mercanti e banchieri genovesi Lavaggi-Saccomanni-Sala, e nell'operazione egli ebbe solo un ruolo marginale, con ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] nel commercio librario curando la vendita di edizioni altrui. Solo nel gennaio del 1823 diede il via alla sua attività il 3 marzo 1852, ma nei suoi giornali "egli sopravviveva a se stesso, e vedeva già eseguito il suo testamento" (Sacchi, p. 340).
...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] stalle e i locali dell'amministrazione, anche 400 persone, vennero meno solo i materiali più pregiati per l'abitazione privata del M. e una , portata poi avanti almeno per tutto l'Ottocento.
Se i capitoli della condotta del 1784 avevano sancito un ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] solo per fregiarsi di un marchio diffuso e popolare.
Pantanella morì presumibilmente a Roma nel dicembre del 1897.
Il futuro della Società molini ee vivo nella memoria della città anche se destinato, dopo anni di degrado, ad altro uso.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] in prova senza stipendio, per almeno un anno, con il solo riconoscimento di una gratifica economica). Già nel mese di gennaio divisa in due, con le filiali del Sud isolate e lasciate a se stesse.
A complicare il quadro contribuì, nel Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] commerciali e finanziarie, finì col trapiantarvisi partecipando alla vita politica e militare di quella corte, anche se i legami commercio nel Finale. Queste violenze avevano lo scopo non solo di spingere Genova ad una alleanza più stretta col re ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] sia sociale sia familiare, non doveva aver subito gravi flessioni se nel luglio del 1401 Matteo riusciva a "chompromettere a matrimonio di Brancazio Rucellai, e Rita, sposa di Bartolomeo di Luca Rinieri - i quali gli costarono, solo di doti, 1. ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] e utili per oltre 112 milioni (Manera, tab. 14). A questo punto il G. si trovò di fronte alla scelta di limitare la crescita della sua società, se , adibito non solo alla produzione ma anche al confezionamento dei prodotti e all'amministrazione della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] illustri anche se non antiche tradizioni mercantili e che nel 1438 con l'elezione tra i Priori di Domenico Cambi era entrato a far parte del ceto dominante della città. Tuttavia le fortune della famiglia si consolidarono effettivamente solo con l ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...