CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] ribellato alla fede cattolica, ma di avere solo trovato piacere a leggere libri e sentire idee nuove.
La deposizione del C è sicuramente errata, anche se non si sa quale fine abbia fatto il Centurione. Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] i maestri Giovanni Steingamer di Landsberg e Werner Raptor (Rauber) di Marburg.
Dal documento, il solo nel quale compaiono i nomi dei grande formato, e di non abbandonare la società se non in caso di pestilenza, ritornandovi però e restandovi sino ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] Machiavelli, in una lettera indirizzata al fratello Niccolò, lo chiama "merchatante richo..., non solo ... utile a sée agli amici suoi, ma a tutta la città in universale" (Machiavelli, Lettere, p. 130).
Stando alla citata lettera del 26-28 sett ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] di Dante. Interesse quindi per Firenze: ma non concentrato in una unica direzione, o, se si vuole, rivolto in una direzione che permettesse di seguire le sollecitazioni e le curiosità che l'ambiente stesso di un Salvemini, di un Anzilotti, di un ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] filosofia e alle scienze fisiche e matematiche (ma il suo diploma di laurea in queste ultime èsolo del subietti del suo sistema ideologico". Ora egli era portato a chiedersi "se il sistema dell'ideologo francese possa reggere, o un altro abbiasene a ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] Dilambda, nel 1929; due anni dopo l'Astura e l'Artena per la fascia medio-alta, distinte solo per la diversa dimensione del motore (8 cilindri che, nell'assetto proprietario, non risultavano altre presenze se non di familiari o di amici di lunga data, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] essi provocati "fra gli elementi ordinari di spesa"). E come se tutto questo non fosse bastato, si era aggiunto ).
Mussolini, tuttavia, non volle assumere impegni diretti esolo dopo alcuni mesi e dietro pressione del senatore Alfredo Felici, che il C ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] egli fu addirittura incarcerato, anche se poi riconosciuto non colpevole e posto in libertà sotto fideiussione per nei confronti di tale Nicola "Malium", un suo affittuario; e che solo nel 1480 egli abbia potuto veder saldata la somma dovutagli per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] più solvibili di Anversa va probabilmente riferita a qualche anno prima eseè vero che in una lettera del 25 apr. 1576, diretta si staccarono dai Buonvisi - erano strettamente legati non solo agli eredi di Ludovico (che aveva sposato Caterina di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Aube e a Ypres: ma è tutta la sua famiglia, non lui solo, a essere impegnata, in Francia e a Firenze, nelle imprese bancarie e 1318 la compagnia si era probabilmente già sciolta, se Bocchino di Duccio di Angiolino apparteneva alla società del ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...