LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] genovese, anche perché il L. si comportò come se fosse stato il signore feudale di Ventimiglia, rifiutando la colonna genovese fu colta di sorpresa dai Tartari e completamente distrutta. Solo pochi uomini riuscirono a raggiungere Caffa, il resto fu ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] per poi divenire, nel 1819, comune autonomo denominato Mola e Castellone. Solo molti anni dopo, con r.d. 13 marzo 1862 n fu dotato dei macchinari più moderni, anche se calibrati su modeste dimensioni produttive e, nel 1904, fu arricchito di un mulino ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] 56). Né vale l'argomento dei minori, secondo i quali solo occasionalmente l'interesse appare come accessorio del prestito, essendo in prestito esercitato dagli ebrei e il potere che i governanti hanno di consentire tale attività se essa sia utile "ex ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] rapporto di affari, anche se non di natura tipografica, con lo stampatore Francesco Girardenghi e il mercante-editore Giovanni è riprodotta nell'Indice generale degli incunaboli [IGI], IV, tav. XLVII) e adottò generalmente il formato in folio: solo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] con Bartolomeo non solo alla direzione della cartiera, ma anche ad altre importanti attività industriali e finanziarie. Alla morte carta al giorno e di 3.000 kg di pasta meccanica; produzione abbastanza elevata per il tempo, se si pensa che., ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] giungere dall'estero non solo gli attrezzi indispensabili, ma anche gli operai che solo gradatamente poterono venire e dirigere i diversi momenti della produzione serica, e, se badò ad allargare la propria iniziativa, moltiplicando le vendite e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] di mercatantie alla fine del sec. XV e nella prima metà del XVI si dovette non solo alle suddette edizioni, ma anche alla Summa Distinctio IX, Tractatus XII.
Non si può stabilire con certezza se il C. sia realmente l'autore del Libro di mercatantie: ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] delle manifatture d'oro e d'argento, Osservazioni sulla questione se il commercio corrompa i costumi e la morale, Della il valore legale ma di indicarne solo il peso in "fino", lasciando al commercio e ai reali rapporti economici il compito ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] che, solo dopo l'occupazione, in giugno, delle cascine, da parte delle leghe miglioline, entrò nella fase della trattativa e si tra cattolici e socialisti riformisti, corrente questa di cui il B. era esponente ascoltato, anche se politicamente non ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] di trasporti).
Durante la sua permanenza a Ṣan'ā', interrotta solo da brevi vacanze in Italia, il C. aveva tessuto una i ribelli, ottenendo dallo stesso imām garanzie di incolumità per sée per i propri beni. Sosteneva anche di essere benvoluto dalla ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...