GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Spezia come locazione di un'industria bellica pesante, anche se espresse riserve sull'impegno diretto dello Stato nel settore esolo in ritardo e con riluttanza accettò l'apporto fondamentale della paleontologia alla determinazione degli strati e ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] compito di diffondere un progresso già fissato nel dogma agronomico, che si tratta solo di apprendere e divulgare. È questo ufficio pedagogico che ormai il C. assegnava a se stesso, ed alle società agrarie (fu socio appunto di quella dell'Aquila).
Di ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] , erano di fatto effettuati su fondi della Camera, anche se la compagnia appariva impegnata nelle formalità esterne del contratto.
Della a Londra e a Bruges, mentre rapidamente decaddero le succursali di Napoli e di Venezia (che compare solo nel ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] la cui adesione alle dottrine riformate pare indubbia, se da più parti gli si poté attribuire addirittura l un'altra testimonianza analoga). Turco e Niccolò furono i veri eredi spirituali del padre, e non solo sul piano della loro adesione alle ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] imperniata su forti investimenti tecnologici e sulla distribuzione, anche se la gestione imprenditoriale rimaneva,
L'opera di ricostruzione - la fabbrica era stata saccheggiata esolo le mura erano rimaste integre - cominciò subito. Nella primavera ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] auspicando la sollecita pubblicazione del manoscritto. Purtroppo non solo mancò la dovuta sensibilità, anche da parte del usino la maggior pazienza nello esame sottile e minuzioso dei documenti, se vogliono, con maggior relativa facilità, formarsi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] politico del D. non possediamo prove documentarie, anche se ci è ben noto che egli fu in rapporto con diverse il 9 nov. 1391 la revoca del bando; pare tuttavia che solo nell'agosto del 1392 egli abbia lasciato Venezia per fare definitivamente ritorno ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] di diritto costituzionale dell’Università di Roma. Se ne sono occupati Luca Borsi (2007) e poi Karina Lavagna (2011) dopo un nel 1874 non costituì solo un riconoscimento, ma soprattutto un investimento da parte del Ministero e della facoltà romana sul ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] , anzi qualche anno prima se il C., "puer" nel 1390, nel 1401 non solo già svolgeva la sua attività 1, 912, 1).
Nel 1455 il banco viene indicato come "banco di ca' Ciera e di ca' Corner", ma tutto autorizza a credere che il C. ne fosse ancora il ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] zolfo, materia prima indispensabile nella fabbricazione non solo della polvere pirica, ma anche dell'acido brevissima distanza gli uni dagli altri, se li passavano con una misurata rapidità e senza interruzione reciprocamente fino ad assicurarli al ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...