FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] e di invogliare ed indurre ogni italiano a compiere nel miglior modo possibile il proprio dovere verso il Paese". Se giorno fu acclamato presidente della BCI dal nuovo CdA, ma solo per pochi mesi le sue condizioni di salute gli permisero di ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] nella memoria di un abitante del rione Ponte, anche se bambino, e che il D. ricorda proprio all'esordio del suo Memoriale panico e dalla calca, che costò la vita a centosettantadue persone il 19 dic. 1450.
Il Memoriale rappresenta non solo la ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] ma negli anni di crisi più acuta, tra il 1933 e il 1934, ne erano state prodotte solo poche migliaia) ad oltre 36 mila, la gran parte suo patrimonio personale, che peraltro non ebbe seguito. Se la vicenda che portò alla conclusione di una carriera ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] J.M. Keynes, ma sarebbe d'altronde riduttivo sostenere che egli sia stato solo un economista applicato, incapace di elaborazioni teoriche autonome sui fondamenti della disciplina.
Seè vero, infatti, che il G. fu in primo luogo un economista "attento ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] manifestano un atteggiamento politico che successivamente doveva rivelarsi solo come un episodio giovanile, mostrano anche una buona prodotti annualmente trasferibili politicamente, e delle quantità trasferite effettivamente".
Anche se i lavori del D. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] nata nel 1591. Dei maschi solo due raggiunsero la maggiore età: Baldissera un'erudizione fine a se stessa, ma per l Bibl. d. Civ. Museo Correr, M.ss. P. D. c 755, n. 51 e P. D. c 866, n. 64 (due contratti di prestito del C.); Relazioni dei rettori ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Moretti.
Questa elencazione, oggi come oggi, può solo giovare a ricostruire un attendibile albero genealogico della e appassionato raccoglitore di documenti sulle vicende locali, va ricordato se non altro per aver pubblicato nel 1843 (Brescia) e ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] a riconoscimento delle sue capacità imprenditoriali.
Volle vicino a sé il nipote Adolfo, figlio di Celeste, giovane di spiccate paesi più evoluti come Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti esolo nell'industria della filatura della lana cardata ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , era dotato di un insieme di competenze, tra cui non solo la gestione dei beni comuni, quanto anche la distribuzione ed esazione non mostrava diffidenza, se intesa come rielaborazione ordinata e rispettosa del diritto nazionale e in continuità con ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] se col criterio legale si possa dar luogo alla gradazione delle pene straordinarie, proporzionandosi co' gradi non solo - F. Nicolini, II, Bari 1924, pp. 347, 378; Salfi tra Napoli e Parigi: carteggio 1792-1832, a cura di R. Froio, Napoli 1997, pp. 66 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...