CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] Già intorno al 1482 la compagnia di Pisa si intitolava al solo C., era diretta da Lorenzo di Francesco Strozzi ed aveva divennero proprio a Lione i più forti concorrenti dei Medici, eseè vero che un agente di questi ultimi, lo Spinelli, scriveva ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] testare, disporre ed ereditare e il divieto alle congregazioni di succedere ai loro membri se non per la sesta parte sistemazione in materia di bilanci comunali si avrà, come è noto, solo "con il successivo editto del maggio 1731, ma intanto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] carattere familiare, non solo per quanto riguardava il capitale - che era diviso tra padre, figli, figlie e cognati - ma Capriate in cui fu eretto lo stabilimento).
Se i successivi e più importanti sviluppi urbanistici del villaggio operaio sono ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] presumendo per esser richo d'esser venerato da tutti"). E così se nel 1574 non gli riuscì di essere eletto sindacatore supremo, . si differenziò sempre più dagli altri nobili "vecchi": non solo non lasciò la città, ma, anzi, ricevette incarichi dal ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] era stata sostanzialmente deviata, se non arrestata. La scelta neocolbertista e mercantilista del governo pontificio esser promossa prima delle manifatture e del commercio". Ma il rinnovamento non può consistere solo nell'aggiornamento delle tecniche, ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] posizione economica e sociale preminente solo dopo la caduta della Repubblica e la conseguente abrogazione del divieto per i membri della comunità israelitica di acquistare beni immobili.
Se il principale punto di forza della famiglia era (e sarebbe ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] d'America risentì della situazione politica dell'epoca e fu portata a termine solo parzialmente.
In questi anni il L. diede l'atteggiamento del L. nei confronti della realtà sociale: se infatti fino ad allora tale atteggiamento si era basato sul ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Vecchietti fece ritorno a Firenze e il G. assunse da solo la direzione della branca lionese dell'azienda di famiglia, e di nuovo nel 1516, missione politica informale per conto della Corona francese, se si vuole prestare fede allo storico fiorentino B ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] affidabilità e vendibilità dei prodotti della Candy.
Erano gli anni del boom economico. Nel 1955 il 3% delle famiglie possedeva un frigorifero, esolo diretta all'interno dell'azienda, mantenendo per sé il titolo di presidente onorario. Da un ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] infatti, era interessato agli aspetti tecnici e formali della tipografia che riteneva un'arte a sé stante, nel senso di un alto meditazione, nel marzo 1879, rifiutò l'offerta, proponendosi solo come direttore tecnico, impegno che la Le Monnier ritenne ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...