GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] 'oligarchia patrizia e i tradizionali gruppi finanziari che ostacolavano il rinnovamento. Se da un e signorile, ed è il solo uomo che, immerso negli affari importanti, non ha perduto l'energia e la sensibilità di cuore. Egli è bene presso la corte, e ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] da lui tanti benefici quanti non ho ricevuti da quanti amici e parenti ch'io m'abbia".
Nella solennità della bolla Eam semper con atto del 14 febbr. 1569. Non se ne stamparono copie "da camera", ma solo "portatili"; fu messo in distribuzione nei primi ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , limitate in pratica a Graziani, Pantaleoni e Seligman. Solo fra gli economisti critici dell'indirizzo neoclassico le prima del D. si fossero trascurati i fenomeni "ultramarginali", anche se non erano chiamati così. Per Ricci, "la fissazione dell' ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] spicco tra gli uomini d'affari del suo tempo, non solo in Sicilia.
Insieme con C. Campostano nel 1829 assunse la da 80 onze. E F. conferì le navi e il contratto con lo Stato. La società ebbe sede a Palermo ed egli, naturalmente, se ne riservò la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] grande facilità a causa del largo impiego che se ne faceva in Italia e all'estero. Con tutto ciò, il contemporaneo da 50.000.000 delle quali per ora si emetteva solo una. Il F. e Rubattino conferirono le rispettive imprese ricevendo ciascuno il 40% ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] di cauta diffidenza: giustificata in alcuni casi, forse meno in altri se un suo grande amico, I. Montanelli, ammise poi che "i sul solo sviluppo quantitativo.
La conduzione della società non impedì al F. di svolgere attività pubblica e di coltivare ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] era il più ricco dei B. con un capitale di 12.000scudi. Se si tien conto, inoltre, che suo fratello Federico (sposato a Giulia possiedono che scarse testimonianze: nel 1409 è detto cambista, nel 1413 agiva da solo tanto in un cambio con Parigi ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] è del 1526. In tale anno, il 26 novembre, egli accettò per sée la compagnia Welser di Augusta lettere di cambio su Anversa, e il riferimento nell'atto notarile è Carande e Bindoff, il D. fu quasi un avventuriero spregiudicato guidato solo da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] la solidarietà della Cecoslovacchia con la Iugoslavia, ese vi fossero pertanto concrete possibilità di uno sganciamento . Sembrava non aver scheletro sotto la maschera di carne. Solo gli occhi avevano sprazzi vividi, ogni tanto, che davano al ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] , presentare richieste di licenze commerciali alle autorità come se UPIM e Standard, dati i rapporti di parentela fra i Rinascente solo quella di Roma non subì danni; fu requisita la filiale di Napoli, e furono distrutte quelle di Genova e Cagliari. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...