FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] mausoleo dei duchi di Borgogna.
Non si sa se alla morte di Clemente VII, avvenuta nel modo l'attività della Cancelleria.
Solo nel 1403 il F. fece de Genève, IX (1950), pp. 293 s., 302 s.; P.E. Martin - P. Rouset, La fondation du cardinal de Brogny à ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] 405, c. 9r). Lo stipendio del solo Lodovico crebbe nell’anno accademico 1434-35 a 700 fiorini, e nell’anno 1435-36 a 800 fiorini. Fra . In queste settimane ottenne anche dei cospicui privilegi per sée per la sua famiglia da parte di Alberto II re ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] domini Francisci de Padua": sconosciuto in sé il futuro vescovo, contava il solo fatto della sua parentela con un potente al seguito dei fratello "litterato" e nella ristretta cerchia d'amici del colto Eugenio IV, seè vero che quest'ultimo, come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] di Antonio Farnese avevano rappresentato solo una breve sospensione degli avvenimenti e ben presto avevano lasciato il posto 1750, lo stesso anno in cui si dimise il Muratori che, se l'aveva illustrata con la sua opera di studioso, non l'aveva ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] , ma questo insegnamento durò solo un anno. L’innovazione sembra risultasse gradita al M., interessato più all’esposizione dei principî generali e alla filosofia del diritto che a un corso di diritto civile, in specie se d’impostazione esegetica. L ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] su Padova e il distretto, mentre gli Scaligeri rimasero signori di Verona, Vicenza, Parma e Lucca.
L'intesa aveva in sé i germi di oro (21 sett. 1341). Ma il C. non solo si rifiutò di aiutare i Fiorentini: nell'ottobre inviò addirittura truppe ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] M. era stato mandato in missione a Venezia per capire se la Signoria fosse disposta a partecipare alle operazioni belliche in favore ambasciatori.
Rientrò in Italia solo nel giugno del 1465, accolto da festeggiamenti e celebrazioni ma anche dalla ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] benefici curati, commentava: "et se si andarà innanzi, come si crede, la S.V. sentirà belle cose"; e, a distanza di un mese con un poscritto rassicurante: il C. non solo non ha preso nessuna misura contro lui e gli altri padri, ma gli ha fatto sapere ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] solum nostro tempore vivendi rationem optimam esse putavi"). Ese nella città felsinea la sua condizione personale era peggiorata Extravaganti di I., riportato dal solo manoscritto viennese, fu scoperto da Seckel. È suddiviso in quindici titoli, a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] con alta natalità.
Inizialmente il progetto del Levante coinvolse solo il D. e Giovan Luca, con la protezione dello zio Cesare (che essere per il D. e la sua famiglia. Nel secondo viaggio infatti il D. aveva condotto con sé il fratello Marcello, il ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...