CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] assiduo nell'insegnamento; a questo fa forse eccezione il solo periodo fra il 1399 e il 1402 in cui lo Studio fu trasferito da non costituiscono peraltro un metodo di lavoro sempre costante, se proprio nei Consilia si legge: "...in iudicando non est ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] a propoposito della quale, oltretutto, come studio complessivo, esiste solo l'inadeguata e invecchiata monografia del Brandi. Dell'A. con sicurezza si può affermare soltanto che se restò, come personalità creatrice, su un piano nettamente inferiore ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] sarebbe distinto non solo per la dottrina, ma anche per le capacità didattiche.
La considerazione del casato e il prestigio che il D. soleva ripetere, con riferimento a se stesso e al collega Bartolini, che in Italia non esistevano dottori ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] a partire. Poco o nulla riuscì a vedere. Ma l'incontro con quel "gran quadro dell'umanità" era solo differito: "del resto poi so dov'è Parigi, ese campo la metà di una vita legale rivedrò l'occidente". A compenso dei progetti frustrati mutò la via ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] , confidava nella forza di Francia e Spagna unite e nella linea di difesa del Reno. Solo le colonie americane potevano essere in Landi come sede per il seminario e vi aggiunse un'ala di fabbrica. Costruì per sé una villa nelle vicinanze della città, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Consiglio regale, riuscendo a ottenere la fedeltà, se non l'appoggio, degli Inglesi alla politica e di Lione 1480 (Hain, *11590). L'autografo è nei codd. Vat. lat. 2347 e 2348; il solo proemio autografo è nei codd. Vat. lat. 373, 2347, 2694 e ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] vide la luce solo l'anno successivo, sotto il titolo di Elementi di economia sociale e con il generico irtorno alle osservazioni del comm. D. C. Afan de Rivera sullaquistione se convenga affrancare o meno i canoni del Tavoliere di Puglia (ibid. 1833 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] pensare che essi non dissero ogni cosa, e che se più lungamente o d'altre materie avessero scritto, averiano usato altre locuzioni e altre parole" (par. 8). Piuttosto che imitare un solo autore ritenuto ottimo, occorre considerare, per ciascun ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] secolo, il G. si sarebbe avviato probabilmente anche sulla via dell'impegno politico, sesolo avesse vissuto in un contesto diverso. Non è cosa sorprendente dunque che egli, cattolico moderato, moderatamente liberale, sia stato seppur indirettamente ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] i riformatori dello Studio, nota solo attraverso il suo inventario (Paglia, p. 74) – e sono da porre in connessione . 38-40; Id., Dottori del re, dottori per sé. Opzioni culturali e private ambizioni nel primo Seicento napoletano, in Studi veneziani, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...