GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] lavoro il G. iniziò a prendere le distanze non solo dalla scuola storica e dalla scienza naturale, o pura, del diritto, ma " che tendesse a interpretare la decisione giudiziale per sée nel quadro dell'interpretazione dei "precedenti": questi i ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Romolo Quirino, che egli riconobbe e, appena possibile, volle a Padova e poi trattenne con sé nelle sue peregrinazioni fino al 1507 'assiduità e sollecitudineli con cui la seguì. Non solo infatti consigliava il figlio nei dubbi e lo incoraggiava ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] P. Gioia e P. Pellegrini fece parte della Reggenza cui Carlo II di Borbone, in dubbio se allontanarsi dai Ducati e con una a una promettente carriera di avvocato e diplomatico ma sopravvissuto al padre solo pochi anni.
Confermato senatore da Vittorio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] rileva che non c'è buon funzionamento dell'apparato fiscale se non c'è anche un sistema politico- innocenza. Solo molti anni dopo fu posto un busto, non ai Frari ma nella chiesa di S. Stae, accanto a quelli di altri membri della famiglia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] e i cui membri hanno tra loro e col tutto organico dei rapporti necessari" (ibid., p. 37).
Lo Stato è di per sé un bene in quanto è la conseguenza necessaria e per volontà arbitraria dell'uomo ma solo naturalmente. Ogni ricezione o mutamento ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] nel 1206.
In tutti i documenti è chiamato con il solo nome; dai suoi figli tuttavia è detto "de Coradis", o addirittura essi Tractatus lionesi del 1549, vol. IX, cc. 100 r-101 v.
Se ne conoscono parecchi manoscritti: 1), Parigi, Bibl. Nat., cod. Lat ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] di Bologna, Angelo Capranica, che nel 1459 aveva avocato a sé il giudizio in merito al requisito di cittadinanza di un lettore era figlia di Giacomo Pepoli e di Margherita di Tommaso Gozzadini e le nozze erano potute avvenire solo a seguito di un' ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] l'opposizione del D. nei confronti del Mola, se all'origine si era nutrita di ragioni eminentemente politiche, premeva per un accomodamento. La vertenza si esaurì solo nel 1806, con la morte dello Zambellini e con la promozione del Mola a più alta ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] tradizione manoscritta del Compendium; è perciò assai probabile che G. abbia avuto accesso al codice catulliano solo dopo aver portato a termine delle citazioni da Catullo) dal diverso uso che se ne doveva fare.
Circa la datazione del Compendium, ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] feudorum reformatus, fu pubblicata a Strasburgo da Johann Philipp Schmid nel 1690. Questa data però è fornita solo dal Laspeyres, e, se fosse assolutamente certa, farebbe diventare una semplice ristampa l'edizione del 1695 (vista dal Brequigny ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...