DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] cause dei baroni siciliani non si dovessero portare fuori dal Regno se non con il consenso delle parti.
Ancora il Mastrillo pubblicò del De appellationibus (1599) e delle Allegationes (1600), opera questa ricordata solo da alcuni dei biografi. Viene ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] di ridurre, mediante questo problema della quadratura del circolo, la teorica del sole a solo tanti principi quanti se ne leggono nel primo capitolo del Genesi, e forse ancora tutto il sistema» (Circolo, pp. 1 s.).
L’obiettivo di dimostrare che ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] e superficiale a occuparsi degli argomenti più diversi, trascorrendo dai temi gravi e oratori a quelli leggeri, burleschi e talora scabrosi: anche per questo, e non solo chiarezza ma convenzionale e incline ai toni svenevoli, anche se l'autore fu ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] un'intensa attività (solo tra il 1934 e il 1938, per esempio, 25 discorsi in aula e 14 relazioni), dedicandosi di ricorrere alla legge per non dover affrontare, come sarebbe accaduto se si fosse seguita la via dei decreti legge, il severo giudizio ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] B. dovette restar sempre legato, come docente e come amministratore, anche se non sembra che la sua carriera di professore Corsini ricevette 4 fiorini e 2 lire e Nello da San Gimignano 3 fiorini e 9 lire. La laurea nel solo diritto canonico non impedì ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] del patriarca, erano stati concessi e poi rinnovati il 14 febbr. 1533. Positivo, anche se non entusiasta, era stato pure , l'opera del D. rimase manoscritta (cfr. Mantese) e non venne pubblicata; solo negli ultimi mesi della sua vita, nel 1539, il D ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] morto verso la fine di quell’anno, ma non se ne ha documentazione.
Della sua attività di giurista rimangono soltanto e Guglielmo Durante; ma quanto ai commentatori evidente è l’assenza di opere di Bartolo, del quale possedeva solo degli estratti, e ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] l’influenza protestante da una parte e il diffuso anticattolicesimo popolare dall’altra. Se tuttavia si fosse riuscito ad istituzione di un collegio e una stamperia per i cattolici russi, istituto che la Chiesa romana creò solo due secoli dopo ( ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] giuridico, ma cominciava ad affacciarsi qua e là una prospettiva non più solo regionale ma italiana, che lasciava percepire come dall'isolamento, servisse a stabilizzare la situazione interna (anche se non era questa la preoccupazione del M., per il ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Settecento. Se la filiazione del G. dalla scuola milanese raccolta attorno a G.B. Sammartini è evidente, le minute delle Memorie, quasi tutti gli inediti e un cospicuo numero di appunti su argomenti non solo storici ed epigrafici, sono in Arch. di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...