FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] applicata al paesaggio è di per sé empirica e tale rimane nell'arte del F.: egli se ne servirà sempre èsolo per metà visibile a Gabriele, è teso a enfatizzare l'isolamento del convento. I quattro santi e la Madonna della fascia centrale e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] dell'affitto della casa d'abitazione alle 58 lire e 10 soldi "per comprarsi un tabarro di panno" (Montecuccoli degli Erri, 1992, p. 25). Dati significativi, tanto più se si considera il fatto che solo qualche anno prima, nel 1712, Domenico poteva ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , per volontà del pontefice, sarebbe divenuto perpetuo, anche se l'artista aveva chiesto in precedenza di essere sollevato da in S. Maria in Vallicella ma consegnata dal M. solo nel 1679, e la Morte di s. Giuseppe (Vienna, Kunsthistorisches Museum), ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] " di prammatica nel caso di defunti. Quest'indicazione si trova solo in un documento riguardante Nino del 1358 (v. Pope-Hennessy, nella navata destra della chiesa. Poiché - anche se la tomba è oggi scomparsa - la notizia sembra plausibile, ciò ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nome Longhi, di cui si ignora l'origine, è attestato solo a partire dai documenti riguardanti le sue vicende L'indovino, delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, probabilmente la prima - se ha ragione Fossaluzza (in P. L., 1993, p. 130, scheda ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , riconoscere tributari di una diretta conoscenza dell'ambiente romano, e di motivi esplicitamente legati al contesto veneziano (forse anche solo per ragioni di committenza), se si considera la cospicua, suggestiva presenza della veduta lagunare dell ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] incisori, lo metteva in grado di predisporre da solo i disegni preparatori alla stesura dei rami. Giudizi 220; G. Campori, Lettere artistiche inedito, Modena 1866, p. 224 (è incerto se la citazione si riferisca al C. od al figlio Luigi); G. Sforza, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] VIII destinata alla città di Pesaro; il modello è da ascrivere a Giorgetti, anche se la traduzione in marmo deve essere stata per la sarebbe poi servita per l’esecuzione, da parte del solo Ottoni, del busto marmoreo destinato al Monumento funebre del ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Recava la data 1753 e il nome l'affresco "in volta di una sala" in via Castrofilippo (già casa Rossi) menzionato dal solo Lanza (1884).
Il impropri, non risulta ancora del tutto omogeneo e sicuro. Ma, se a lui appartengono le Tre figure per affresco ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] della Mirandola misura e stima lavori di legname e di ferro (Frey, 1912, p. 10) e nell'anno seguente, da solo, lavori nella "cappella principale è stato sempre svolto da Antonio, anche se il contributo del C., attestato da documenti e disegni ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...