PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] è ignota e si può solo ipotizzare sulla base delle prime opere datate, risalenti agli anni Trenta, e dell’ultima notizia documentaria, che è del 1481. Neppure è de Visso pictori» un salvacondotto per sée due servitori (Crocetti, 1985); nell’aprile ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (350 scudi d'oro), più le spese di soggiorno per sée un servitore (Grimaldi, 1980, pp. 81 s.). Rientrato a Torre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, "Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente". Testimonianze archivistiche su ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] se il cantiere presto si arenò a causa della repentina morte del committente, il patriarca Vincenzo Diedo, e la facciata fu realizzata, con alterazioni, solo Fede, ma si ignora la localizzazione precisa ese Palladio vi sia mai stato sepolto. Le ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] (Kruft, 1995, p. 188). Il L. è menzionato solo nell'ultimo documento riguardante la cappella (14 maggio Camaino, F. L.: la Madonna col Bambino di Carcassonne e il suo restauratore, in "Il se rendit en Italie". Études offertes à André Chastel, Roma ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] S. Luca: per i disegni citati all'interno della voce se non altrimenti specificato si vedano i contributi di Millon, 1984; idee e suggestioni testimoniate solo da schizzi.
Alla Venaria reale si aggiunsero i cantieri della citroniera-scuderia e della ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] quest'ultima l'opera realizzata da J.: il che, se avesse ragione Vasari nel dirla scolpita dall'artista quando aveva repentino abbandono di Lucca, per procedere a pieno regime solo tra il 1417 e il 1419. Tutta la vicenda si svolse macchinosamente, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] rilievo un alternarsi di candelabre rese in prospettiva come se fossero viste dal basso. Nella parte più esterna la nel febbraio 1420. Non soloè provata l'autenticità del rilievo, ma la datazione è concentrata entro un periodo relativamente ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] dipinto di Salinas, riecheggia nella larghezza delle forme non solo Reni ma forse anche P.P. Rubens. Il Suonatore datazione di alcune opere è tuttora incerta ed è sicuro che, se la tela con le Ss. Prassede e Pudenziana della Galleria Sabauda ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] e festoni, mentre delle pitture lungo le pareti gli spettano solo le parti figurate e gli oggetti; la saletta Rossa, ove sono del G. solo intimo, chiuso in sé, dai colori vivissimi, è ulteriormente sottolineata dall'arredo.
È già stato puntualmente ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] circa, dal momento che sono dipinti in uno stile omogeneo non solo fra loro, ma anche rispetto alle altre opere di quel momento In quell’anno s’iscrisse all’Arte dei medici e speziali.
Se, come è evidente nei due ritratti di Amsterdam, non si attenuò ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...