LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] sarà ben documentato solo dal 1510 in poi (Vaquero Piñeiro, ibid., pp. 152, 173-195).
È certamente il L., il palazzo belvedere et S. Biagio [I Tribunali] e pigliava queste fabbriche sopra di sé" (Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] in cui, molto probabilmente, il C. è tornato da Roma e lavora per la corte gonzaghesca. Solo nel 1569 comincia a riscuotere pagamenti per le per S. Benedetto di Polirone nel 1578; anche se mancano precisi elementi per accertare l'origine polironiana. ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] o disegni di animali o di oggetti qualunque. Ese un primo saggio così bene soddisfece alle condizioni richieste patrimonio di lastre dell'Istituto nazionale per la grafica, ma solo la tiratura di vari soggetti presi dal vero, prevalentemente dal ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di più recente attribuzione è una Maddalena orante nel deserto (Immagioni da Tiziano..., 1976). Solo su quattro delle stampe da s. Pietro derivata dal dipinto di B. Caliari - anche se la scritta attribuisce l'invenzione al Veronese - già in S. Maria ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] avanti verso le zone ancora scarsamente esplorate, se non altro in Italia, dell'inconscio e dei movimenti interiori dell'animo umano, con azzurra", il G. ebbe un ruolo eminente; non solo aveva partecipato alla fondazione dell'Italia futurista, di cui ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] dei SS. Siro e Sepolcro (disegno preparatorio all'Albertina) e i SS. Cosma e Damiano di S. Vito (che conosciamo solo grazie a una a piano terra alcuni suoi dipinti a fresco, non si sa se gli stessi che lo Zaist ricorda come di Giulio (ad esempio ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] viaggio non sono stati rintracciati disegni, ma solo fotografie scattate da Piccinni a Dogali e Massaua; Bassi, 1978, pp. 71 s in ristrettezze economiche, anche se ciò non gli impedì di partecipare alle esposizioni romane e partenopee.
Il 26 gennaio ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] gli subentrò nei lavori solo a partire dal 1624 G. Catalano aveva chiesto ai religiosi "se si dovesse eseguire il disegno della facciata 279; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, II, pp. 21-27; L. Heutter - ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] , allorché Podrecca e il G. si ritrovarono d'accordo sulla linea dell'interventismo bissolatiano. Ma se la posizione del Europe antiprussienne (1914-15) e sul giornale dell'armata degli altipiani Signor sì (1918). Non solo per la scelta interventista, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] Venezia, tradizionalmente ascritto a P. Le Gros, solo di recente attribuito da Walker al M. e collegato a un pagamento ricevuto il 7 genn. La sua fama doveva comunque essere significativa già nel 1708, se F. Posterla arrivò a definirlo "uno de' più ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...