ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] d'arte e imprenditori. Aiutato da un mecenate, si perfezionò a Roma dal 1824 al '28; tornato a Milano, solo nel '31ebbe del Barbarossa (1845, Torino, Pal. reale), dove ritrasse sé stesso nella figura di Galiano Aulari, con berretto rosso in ...
Leggi Tutto
ALFANI, Domenico
Francesco Santi
Figlio di Paride, nacque a Perugia circa il 1480. È ricordato per la prima volta nel 1506 insieme con il padre, orafo menzionato in vari documenti, ma del quale non [...] è procuratore di Raffaello, in una vertenza in Perugia, pur dovendo i suoi rapporti con il Sanzio essere iniziati da tempo, se figli Cesare e Orazio, avuti da Maddalena Filippi, che sposò solo nel 1536. Del periodo fra il 1521 e il 1532 è il gruppo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Pomponio
Armando O. Quintavalle
Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, [...] Domini in S. Quirino a Correggio; ma prese a dipingere assiduamente solo quando, sperperate le proprietà paterne, si stabilì a Parma, ove Milano.
La sua opera migliore, se l'attribuzione corrente è esatta, è certamente l'Abbondanza nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] resé note nel 1982-1983 dal Muraro e qui utilizzate per gli anni sino al 1550. Anche se. reca annotazioni sino al 1588, pare New York, coll. priv.), ma non ottenne successo e ne restano solo poche repliche a confronto delle quasi cento dell'Entrata ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] aveva per tempo intuito le inclinazioni e il talento artistico del nipote, anche se in verità sperava di farne un Montecassino, fu esposto a Brera nel 1821 guadagnando all'autore non solo la stima dello stesso Manzoni, ma anche le simpatie di un ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] quegli ei si feciono grandissimo onore. Questo uomo fece poche altre cose, ma solo disegnò mirabilmente, et a quel gran disegnare sempre attese". Seè evidente l'esagerazione dell'affermazione celliniana per cui il B. quasi non fece altro, tuttavia ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] di Matteo, è poi documentato accanto a lui fino almeno al 1480 e non solo nelle portate catastali. È quella del genn. 1440. Nonostante ciò, ci si è recentemente chiesti (Carl, 1982, p. 129) se abbia mai effettivamente praticato il mestiere, visto ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] un piano con la parte centrale leggermente in rilievo esolo un bugnato rustico per il basamento comune ai tre Žitomir nelle proprietà Ljubomirskij e dal 1845 collaborò con suo fratello nel dicastero dell'Orfanotrofio. Anche se non si conoscono i ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] S. Giovanni Battista, sempre a Gradara, l'attribuzione è motivata solo da un confronto stilistico con il S. Giovanni Battista della duchessa Eleonora. Non ne rimane traccia, se non nelle fonti, anche se non è da escludere che il progetto del G. abbia ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] da Stefano di Giovanni probabilmente tra il 1423 e il 1426. L. - se ci atteniamo ancora alla ricostruzione di Bertelli (1987 e da una modellazione estremamente levigata delle superfici, forse retaggio dell'attività di orafo di cui rimane traccia solo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...