LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Opera completa, p. 39). I disegni e le annotazioni, se da un lato evidenziano un indubbio interesse per il quale raccolse studi e annotazioni, per un'opera dal titolo Tecnica distributiva e funzionale dell'alloggio, pubblicati solo in parte dopo la ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] a credere che il pittore a quel tempo non vivesse da soloe che fosse già coniugato. Una lacuna nei registri di S. dal secondo lustro dei terzo decennio, sulla paternità dei quali, anche se in gran parte non documentati, non si hanno dubbi. Verso la ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] pietra e legname, che includeva, com'è noto, scalpellini e carpentieri, e dalla struttura stessa dell'altare Corbinelli, che, se da vasariane, erano ultimate da Vincenzo Danti e collocate sulla porta est solo nel 1569 (per l'entità dell'intervento ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] con Deruet scadeva il 1° ott. 1626 e i lavori per i carmelitani dovettero proseguire solo per qualche mese. Gli anni che seguono il G. e fu da lui nominata nel testamento quale erede del Liber veritatis e di altri suoi beni, se ne è concluso che ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] D. (Griseri, 1955, p. 27). Unità che si coglie altrettanto, se non più evidente, negli affreschi del palazzo di Francesco Maria Balbi (Genova, per quanto riguarda le parti a stucco e a quadratura, sia riferibile solo a lui: l'opera dello stuccatore ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] e Paolo, la Conversione di s. Paolo, l'Adorazione, la Flagellazione e la Resurrezione di Cristo (solo le ultime due tele sono conservate, e Anche per la produzione a stampa dall'antico non sappiamo se sia riuscito a realizzare il progetto, ma la sua ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] paesi in palazzo Pamphili a piazza Navona a Roma. Anche se non documentato dalle fonti, elementi stilistici e disegni preparatori inducono a ritenere opera del C. le erme maschili e i medaglioni con figure mitologiche dipinti a grisaille nel fregio ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] fuori dell'Accademia di S. Luca: conobbe il Nibby - se non già nel 1818 - in occasione dell'edizione dei Monumenti 'architettura neogotica di un A. Ch. Pugin. Ed è forse dovuto solo a una vecchia simpatia personale il cenno positivo all'architettura ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di quest'opera, completata nel giugno del 1448, rimane solo il sepolcro, trasportato, in epoca successiva, nella chiesa dell'edificio, anche se in parte modificato da un successivo intervento, ha forme imponenti e richiama l'impianto architettonico ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] 'esercizio professionale, presso la facoltà di architettura di Napoli, solo nel 1929.
Ma quelli dell'università furono anni assai proficui non poteva essersi verificato se non attraverso l'azione e la mediazione di tecnici e di intellettuali.
Il ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...