CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] tutte opinioni insostenibili dal punto di vista documentario esolo la suggestione che i Carrari fossero una casata se messa a confronto con la più nota delle opere del C., quella Visitazione della chiesa di S. Mercuriale di Forlì che è ambientata ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] . 189), nascevano dall'esigenza di chiarire, innanzi tutto a se stesso, cosa fosse la scultura, di cui il G. e che può superare la crisi dovuta al persistere dell'ampollosità ottocentesca solo grazie allo "spirito italico" (ibid., p. 200). È la ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] storia della critica d'arte e di teoria e metodologia della critica, anche se considerava questi saggi in funzione completo fino al 1961 (149 titoli) è fornito da Menegazzi (pp. 8-10), ma con indicazioni solo di anno e di sede. Ad esso peraltro vanno ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] Persiceto.
Ma la sua fama doveva essere davvero molto alta se il governo bolognese, per celebrare la libertà dai Visconti, decide perirono tanti Bolognesi. Si può solo presumere che morì a Bologna tra l'aprile del 1401 e il settembre del 1402.
Della ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] ferita fece precocemente ritorno a Genova. L'esperienza della guerra, se pur breve, lasciò in lui una traccia profonda rilevabile nei dipinti e le incisioni dell'I., molti dei quali in collezioni private e sul mercato antiquario, alcuni sono noti solo ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] solo nei singoli edifici del gusto neoclassico, al quale egli pure partecipa, ma anche di quelle aspirazioni ad un rigido funzionalismo e Bibl.: Biografia dell'architetto G.A. A. scritta da se medesimo, in Giornale Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] Lazzaro Palazzi a collaudare la consistenza delle fondazioni e poi, da solo, proseguì la costruzione. Arbitro incontestato dei Maria della Croce, che il B. iniziò a Crema nel 1491. Se ne conserva l'istrumento (15 luglio 1490) nell'Archivio del Comune ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] vivace seppure un po' goffo, dando ragione al giudizio del Lanzi sul C.: "pittore a cui nulla manca, se si eccettui un certo spirito e una certa risoluzione che non si acquista con la industria… un colorito aperto, gaio, gentile…". Cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] 5) afferma che il B. si formò inizialmente sotto Carlo Baciocchi esolo in seguito, quando questi si fu fatto frate, passò sotto l' parte paesaggistica, chiara e vibrante, e quella delle figure, piuttosto bassa di tono, anche se calda e luminosa.
In ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] modo fu a contatto con l'importante fabbrica guariniana, se non proprio alla scuola del grande maestro. Nel 1696 nominato primo architetto civile e militare del duca di Savoia. Solo più tardi (1715) ebbe cariche militari vere e proprie. A partire dal ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...