Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Riforma abbassò ovunque il livello della cultura e non solo distrusse biblioteche e chiese, scuole e conventi, ma nel giro di pochi Le opere traggono la loro realtà unicamente dal testo, ese a volte l’attenzione alla scrittura esplora i limiti del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i centri della Lega latina si sottrassero all’egemonia di Roma esolo dopo una difficile guerra si poté venire a un’alleanza ( insisteva sullo sviluppo della città nelle direttrici S eSEe sulla costruzione di un Asse attrezzato da Pietralata all ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] voluta da Basilio I il Macedone (867-886) e nota solo dalle fonti.La zona nordorientale del Grande Palazzo era onde intensificare lo scintillío dello sfondo aureo. Nella Santa Sofia se ne reperisce un uso ricorrente, ma variato di continuo nelle ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Danubio riceve solo modesti apporti di acque, e pertanto il suo regime dipende dalle piene primaverili-estive e dalle magre 2021, Kurz - accusato di favoreggiamento della corruzione - se ne è dimesso nell'ottobre 2021, subentrandogli ad interim A. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e 5°, pongono l'interrogativo se il comprensorio, già del demanio imperiale, venne privatizzato; in età altomedievale è attestato il riuso (a scopo cultuale?) di un solo relativi alla tutela dell'ambiente. Ma èsolo più tardi, nel 1977, che vengono ...
Leggi Tutto
Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] dei rumori, e molte altre innovazioni tecniche ed espressive, anche se in gran parte riprese dalle precedenti ricerche futuriste, costituiscono un patrimonio a cui hanno attinto artisti delle più diverse tendenze. Il d. pose le premesse non solo del ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] delle monete, esse propagandano nel mondo l'ideologia imperiale dominante. Se la c. fa la sua prima comparsa, astile e tenuta in mano dalla Níke, nella monetazione di Teodosio II, èsolo con Tiberio II Costantino (578-582) che essa compare come ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Maria Assunta a Lugnano in Teverina. Questo edificio, però, se riprende la tipologia dell'arco ribassato all'esterno, si VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte) è ispirato, ma solo sul piano tipologico, il monumento di Gian Gaetano Orsini, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] che i programmi si sono conservati solo parzialmente, per la Puglia non è possibile mettere a confronto quelli concepiti per 1587, la chiesa del Patírion era tutta affrescata, ma non se ne conoscono i soggetti (Adorisio, 1980), mentre il frammentario ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] architettonico, pur tendendo a spersonalizzarsi per divenire solo veicolo di notazioni tecniche, mantiene parallelamente inalterata quotatura; indicazione, se necessario, delle tolleranze dimensionali, superficiali (rugosità) e geometriche con ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...