GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] stesso nel suo quaderno di spese per la corrispondenza. Se fino a quel momento si era appoggiato al laboratorio fotografico ombre lunghe, composta di circa 250 stampe e a quanto pare parzialmente esposta solo in un'occasione nel 1980, negli Stati ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] monolitica, dando luogo a tensioni interne di spinta.Se la pianta del vano da coprire non è circolare (o poligonale nel caso delle c. nelle c. romane e in esempi orientali. Sebbene questa soluzione sia riferibile solo a un rifacimento della ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] parte l'incantevole Lucrezia del Kestner Museum di Hannover, se essa è da identificarsi con la "Lucrezia" che il Sodoma, arricchire il Musée Napoléon, venne offerto (e per quello solo) un forte indennizzo in denaro e si attese, prima di trasportarlo a ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] prolungata con la bottega di Bernardo Daddi. Se Bologna (1969b) ha ribadito il discepolato giottesco e prossima al naturale, utilizzano i valori cromatici in funzione strutturale e tentano la prospettiva intuitiva non solo con scorci articolati e ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] la città e le singole terre (1269), poi la sola A. per sée per tutte le terre del contado (1294), è possibile trasformato fino ad assumere l'odierna veste ottocentesca, mentre solo i primi tre ordini dell'annessa torre sembrano risalire al ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] , però, si presenta in termini diversi, non solo perché, come si è visto, non mancano esempi di esercizio della professione progettista del lavoro era lo stesso committente: se ne hanno testimonianze in Anatolia e nell'India Moghul. In taluni casi i ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] che solo la decorazione e la doratura spettassero a L. (Crowe, Cavalcaselle, 1885) oppure che egli avesse realizzato solo i laterali 1347-1348; Bacci, 1944), è difficile pensare che i due si siano recati ad Avignone, anche se alcune opere tarde - la ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] alcune m., tali caratteristiche erano ormai diventate tradizionali ese ne era ampiamente dimenticata l'origine.Diversamente da Nel caso delle m. urbane, in particolare, solo raramente si è conservata la forma originaria dell'edificio. Dopo tutto ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Il Trecento artistico a V. ha lasciato traccia di sé soprattutto nei monumenti scolpiti che andarono ad abbellire in particolare ricordi iconografici ducceschi e arnolfiani. Le due serie componevano con ulteriori sculture solo in parte superstiti ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] , delineato solo nei suoi tratti fondamentali, nasce da un dialogo pragmatico e serrato con i committenti, le maestranze e i tecnici la sua propensione per un oggetto «la cui aspirazione è di sembrare come se già fosse stato» (Gregotti, 1956, p. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...