Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] (il più lungo, il Mahaweli Ganga, non arriva a 350 km). Occupato e sfruttato da secoli, l’ambiente naturale è soggetto a un considerevole processo di antropizzazione. Le foreste occupano ormai solo il 30% del paese, di fronte al 54% degli anni 1960 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] del pilone verticale, per il sollevamento del carico e, se esiste il carrello portagancio, per la traslazione di di Arendal in Svezia e quello di Ingalls West a Pascagoula (SUA). Il c. di Arendal invece di un solo bacino è fornito di due bacini ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , paragonando, quale era la sua predilezione: "A Venezia se trova el bon, e 'l belo; mi dago el primo luogo a quel penelo ebbe nella pittura spagnola una continuazione degnissima in un quadro solo, ma magnifico, La Ostia Santa (1685-90?) dell' ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] privata. Tali categorie tendono a sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione della storia dell'arte è importante solo chi investe grandi somme. Un caso tipico è rappresentato dall'inglese C. Saatchi, uno dei ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] -1388) Zurigo prese parte solo effettuando saccheggi e rapine in territorio austriaco. E la sua politica estera continuò potere nel cantone. Se un tempo Zwingli ebbe di mira il predominio di Zurigo sulla Svizzera orientale, questo è un fatto compiuto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] in là delle mura esolo più tardi poté estendersi fino a quello dell’attuale città metropolitana e talvolta superarne i confini , anche seè certo che sin dalla fine del 10° secolo esistesse a B. una scuola di grammatica e di retorica e che all ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] , di Cuatro Caminos e Ciudad Lineal. Molto rapido è l’accrescimento anche verso SE (Vallecas) e S (Carabanchel). Lungo Carlo V, ampliato sotto Filippo II, fu trasformato solo con Carlo III e i successivi Borboni, che con un imponente piano urbanistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SEe a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , favorita negli ultimi decenni dall’intervento governativo. Principali città sono, oltre alla capitale, az-Zarqa e Irbid. Gli altri centri sono in pratica solo villaggi rurali.
Per quanto riguarda la lingua ➔ Arabi.
L’economia giordana ha a lungo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] ridimensionamento demografico non solo rischia di cancellare definitivamente testimonianze storiche e culturali di grande nella sostanza si presenta il quadro della successiva fase romana; se i recentissimi scavi di Venusia ci forniscono i primi dati ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] si può stabilire che D. morì nel corso del 1318.Se confrontate con quelle relative ad altri artisti contemporanei, le notizie Mus. dell'Opera della Metropolitana), la cui fortunosa riscoperta èsolo uno dei tanti meriti di Weigelt, autore di molti ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...