Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] abbandonate solo negli anni 1960.
Nel frattempo, negli USA, W. Disney e U. Iwerks crearono, prima per lo schermo (1928) e poi su percorsi ora anche molto diversificati. Difatti, se alcuni personaggi tradizionali continuavano le loro saghe nelle mani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] quelli che drenano il versante orientale della montagna e di quelli che, a SE, sfociano nello Skagerrak, tra cui il Glomma danze e canti popolari norvegesi, e di Waldemar Thrane (1790-1828), autore di cantate e ouvertures d’intonazione popolare.
Solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] quello meridionale dal confine col Belgio, quello orientale dal confine con la Germania. A SE si prolunga, con la propaggine del Limburgo, fino alle Ardenne: è, questo, il solo tratto in cui il confine si appoggi a un elemento fisico (il corso della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] popolazione rutena preferì allora spostarsi verso SE, nella grande regione sul medio Dnepr e truppe russe in territorio ucraino; il settore orientale del Paese è diventato teatro di sanguinosi scontri tra i separatisti e l’esercito ucraino, esolo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] tiene (art. 2709 c.c.), mentre possono essere prodotte dallo stesso in giudizio e a proprio favore solose i l. sono stati tenuti correttamente e i fatti contestati concernono rapporti tra imprenditori obbligati alla tenuta delle scritture contabili ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] dunque per sua natura schiettamente romantico, anche se fu spesso in polemica con il Romanticismo, identificato con la letteratura variamente patetica, vaporosa e sentimentale, che ne costituisce solo uno degli aspetti.
In senso ancora più specifico ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SEe formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] è rappresentata soltanto da brevi fiumare, che scorrono in stretti e ripidi solchi scavati nei terreni calcarei e portano acqua solo elezioni, e così ancora nel 1992. Il primo ministro E. Fenech-Adami non modificò la linea di politica estera, se non ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] popolazione illirica, stabilita tra l'Arsia e il Tizio (Cherca), che conobbe solo di riflesso i benefici della civiltà a poco anche un ducato autonomo di Dalmazia, di cui Zara è capitale. Se ne ha il primo sintomo nell'805-806, quando alla corte di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] quadrilatera, è ancora quella che separa il centro cittadino dai quartieri periferici, i quali cominciarono a dilatarsi a SEe SO nella sua autorità spirituale; vi parteciparono solo 7 cardinali e 28 fra abati e vescovi, quasi tutti francesi, che ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] tornò all’obbedienza dell’Impero solo dopo due anni. Si svilupparono allora le libere istituzioni cittadine e nel 12° sec. si fluviale. Probabile l’esistenza di una cinta muraria. Se non è garantita l’ubicazione del foro sul sito della piazza ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...