Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] sembra essere stata Iside, ma essa non ebbe culto importante se non dopo la sua associazione con Serapide, il dio prediletto fino al IV sec. a. C., furono impiegati granito e tufo, esolo più tardi il marmo. Interessante per lo studio dell'antichità ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che i traffici si siano concentrati in un primo tempo piuttosto nell'India meridionale, e che solo a partire dal II sec. si noti un intensificarsi, se non un prevalere, dei rapporti commerciali con i porti della costa nord-occidentale. Questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] .
Kuwait, provincia orientale dell’arabia saudita, bahrain
Èsolo a partire dalla fine degli anni Cinquanta del Novecento caratteristiche di un tempio del fuoco; di qui il problema se questo culto tipico della religione iranica sia stato preso dagli ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sulla stessa collina. La linea delle mura, anche se non perfettamente delimitata, può essere seguita con sufficiente delle mura della città del periodo di Salomone è limitata alla metà occidentale della collina; solo più tardi le mura, non più a ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] in grado di controllare questa notizia; giacché seè vero che su alcuni vasi e su alcune tavolette (pìnakes) corinzie - tra tecnica a figure rosse, iniziatasi verso il 530. Non solo nelle località secondarie le fabbriche locali cessano ben presto ogni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Stupa 3 e 4). Seè facile immaginare la vivace policromia dei monumenti nelle epoche e nelle zone in cui maggiore è l' è stata rinvenuta e il sito conserva fino al periodo Shunga le caratteristiche del villaggio. Èsolo a partire dal I sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dei giardini, da lussuosi palazzi reali e da una cittadella (di cui si è conservata solo la base) che era posta a difesa ritratto realistico, legato a un diverso modo di considerare l'uomo. Se si tratta, ad esempio, del ritratto di un re, questi, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] nel corso di un suo studio delle sculture africane e del Perù precolombiano. Se in precedenza, dopo un viaggio nella provincia russa di L'urbanesimo, in questo contesto, va inteso non solo come un fenomeno che ha prodotto in uno spazio rurale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] ; queste prime indagini e i successivi scavi della DAFA hanno tracciato le linee delle ricerche future, non solo a Jalalabad, ma anche in altre regioni a sud dell'Hindukush. Tale schema, che si conferma valido pur se di difficile realizzazione, non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] . Ma, al di là di questo remoto e oscuro episodio, fu evidentemente solo nel XVI secolo, con l'invasione iberica, dell'intera Valle di Messico non possono essere pienamente compresi se non in relazione a quelli delle altre regioni della macroarea ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...