VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] modo assai raffinato di comporre la struttura muraria, che può essere apprezzata solose vista da vicino. Questi elementi trovano precedenti anche in area bizantina, ma la novità marciana è il loro uso articolato in un complesso unitario (Zuliani, in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] tratti del volto. Si notino le pupille a bottone forato e le sopracciglia e ciglia striate.
In altre opere appare però un accento più costruttivo, più indipendente, forse, anche sesolo in senso negativo, dalla tradizione colta.
Già in un'antefissa ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] antico uso ispanico (Escortell Ponsoda, 1978, tavv. 12-31), anche se alcune particolarità, quali per es. il passaggio dall'altare 'a conservano invece pitture murali romaniche, mentre è giunto un solo codice illustrato: il Libro de los Testamentos ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Salvatore a N e Brossana a E) la città comunicava con il territorio circostante. È incerto se già in epoca romana e altomedievale vi fosse a s. Giovanni Battista, eretta dentro la gastaldaga, e che solo in un secondo tempo, in epoca non documentata, l ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] in considerazione solo limitatamente all'aula della liturgia, ma anche negli annessi di servizio, nell'abitazione del corpo dei presbiteri, negli annessi adibiti all'espletamento del catecumenato e al battesimo o alla cresima, anche se questi ultimi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] lentamente esolo alla metà del sec. 15° si trovano miniature che mostrano contadini al lavoro in farsetto e calzebrache. ilkhanide, di origine mongola (1256-1335), la quale, pur se convertita all'Islam, rimase fedele agli ideali della sua origine ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] documentari al palatium episcopi (o palatium civitatis) esolo verso la fine del secolo (1193 e 1194) è citato il palazzo dei Consoli. La frammentazione partitica, l'espansione economica e l'accresciuta articolazione sociale si tradussero, per la ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] descrizioni di Boccaccio.Non erano d'altro canto solo letterarie le fonti di Acciaiuoli e in genere dell'arte del g. del risale a epoche molto remote nell'altopiano iranico ese ne possono riscontrare sopravvivenze certe già dal periodo achemenide ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] . reg. imp. Germ., II, 1, 1888, pp. 53-54).Anche se questi dati attestano l'esistenza di B. nel sec. 10°, mentre da risultati quella dell'11° secolo. Controversa è la data di inizio dei lavori, che va probabilmente posta solo dopo il 1212, quando il ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] nella maggioranza dei casi, essi si trovano presso l'a. esolo di rado al di sotto o al suo interno.Nelle catacombe romane si celebrava, dall'altro per la definizione che Cristo ha dato di sé, quale 'pietra angolare' (Mt. 21, 42; probabilmente anche ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...