• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Religioni [5]
Medicina [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Teatro [1]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] relazione a masse e folle c. è spesso riferito a una folla caotica, mentre disordine si usa solo al plur. e si riferisce a non possono accalcarsi in scena senza regola. Oppure, se si vuole sottolineare l’aspetto positivo della convivenza di elementi ... Leggi Tutto

uguale

Sinonimi e Contrari (2003)

uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] disuguale, diverso, ineguale. ● Espressioni: uguale a sé stesso [che è sempre lo stesso o mantiene il suo stato o dislivelli, irregolarità e sim., solo posposto al verbo o all'agg.] ≈ e ↔ [→ UGUALMENTE (1. a)]. b. [in uguale misura, solo posposto al ... Leggi Tutto

magari

Sinonimi e Contrari (2003)

magari [dal gr. makári, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell'agg. gr. class. makários "felice"]. - ■ interiez. 1. [espressione che manifesta forte desiderio, usata spesso nelle risposte: [...] cong. imperf.): m. potessi vederlo!; m. fosse vero!] ≈ se (solo), volesse il cielo che. 2. (fam.) [con valore concessivo, e m. lui sta soffrendo; m. non sa niente] ≈ chissà, forse. ↑ probabilmente. 2. [per sottolineare una eventualità improbabile: è ... Leggi Tutto

vendicare

Sinonimi e Contrari (2003)

vendicare [lat. vindĭcare, der. di vindex -dĭcis "vindice", propr. "esercitare le funzioni di vindice"] (io véndico, tu véndichi, ecc.). - ■ v. tr. [fare vendetta di un torto vero o presunto: v. un'offesa] [...] perdonare, rimettere. ■ vendicarsi v. rifl. 1. [assol., riscattare un torto con la vendetta: è stato offeso e vuole v.] ≈ farsi giustizia (da sé o da solo), (fam.) rendere la pariglia (o pan per focaccia). ‖ rivalersi. ↔ dimenticare, (fam.) metterci ... Leggi Tutto

serva

Sinonimi e Contrari (2003)

serva /'sɛrva/ s. f. [femm. di servo]. - 1. (disus.) [in passato, donna addetta ai lavori domestici, oggi solo in senso spreg.: sono stufa di fare la s.] ≈ cameriera, colf, (burocr.) collaboratrice familiare, [...] (di servizio), (lett., scherz.) fantesca, (ant.) servente. ↔ ‖ *padrone. 2. (estens., spreg.) [persona (anche uomo) che ama gli intrighi e i pettegolezzi: mia sorella è una s.] ≈ intrigante, pettegolo, [anche con riferimento a uomo] (spreg.) comare ... Leggi Tutto

addio

Sinonimi e Contrari (2003)

addio /a'd:io/ [dalla locuz. a Dio, sottint. "ti raccomando" o sim.] (con la prep. a o assol.). - ■ interiez. 1. [forma di congedo, spec. quando il distacco è definitivo] ≈ ‖ arrivederci, ciao. ● Espressioni: [...] o qualcosa) → □. 2. [esprime disappunto per una perdita: se bevo anche solo un caffè dopo cena, a. sonno] ≈ (fam.) arrivederci, buonanotte in modo definitivo] ≈ rinunciare, ritirarsi (da: si è ritirata dalle scene), salutare (ø). □ dire addio ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] b.) si adatteranno al tipo di percossa inferta. Oltre ai generali e frequenti colpire e percuotere, validi per tutti gli usi (anche se il primo verbo rimanda per lo più ad un solo colpo, mentre col secondo si intende una serie di colpi molto violenti ... Leggi Tutto

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] - ■ v. intr. (aus. essere, e in alcune accezioni avere) 1. a. [di organismo, essere dotato di vita] ≈ esistere, [di vegetale] vegetare. ↔ dentro di sé qualcosa: ho vissuto i tuoi stessi dispiaceri] ≈ provare, sentire, sperimentare. ■ s. m., solo al ... Leggi Tutto

singolo

Sinonimi e Contrari (2003)

singolo /'singolo/ [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plur.]. - ■ agg. 1. [considerato a sé: la legge non può prevedere il s. caso] ≈ determinato, individuale, [...] della società: i diritti del s.] ≈ individuo, persona. ↔ collettività. 2. (sport.) a. [nel tennis e nel ping-pong, incontro disputato tra due soli giocatori: giocare un s.] ≈ e ↔ [→ SINGOLARE s. m. (2)]. b. (marin.) [imbarcazione da regata con un ... Leggi Tutto

gestire²

Sinonimi e Contrari (2003)

gestire² [tratto da gestione] (io gestisco, tu gestisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (econ.) [provvedere alla gestione di beni, affari, servizi e sim.: g. un albergo, un ente] ≈ amministrare, condurre. ‖ dirigere. [...] di ciò di cui si dispone: non saper g. le proprie forze] ≈ amministrare, distribuire, dosare, ripartire. ■ gestirsi v. rifl. [essere in grado di provvedere a sé stesso: è uno che sa g.; devi imparare a gestirti meglio] ≈ amministrarsi, fare da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali