Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] nostra comunità è la casa di tutti gli iscritti. Qui non c’è posto solo per chi ha visto la propria proposta essere votata. È la casa oggi e domani è impegnata in centinaia di piazze da Nord a Sud!», Matteo Salvini, 1° agosto 2020).Però, se Giuseppe ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] tutti «Il Giornale», che in un colpo solo, l’11 agosto 2023, si è appropriato, per parodiarle, di due espressioni caratteristiche e consumo dei poveri ‘militanti’ messi a cuocere le piadine.Oggi viene da chiedersi: se questa espressione, nel 2023, è ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] presente nella comunicazione di ogni giorno e non solo tra persone colte.L’argomento è ora affrontato da Francesco Crifò in malvezzo di inserire preposizioni dinanzi a forme latine di per sé già esplicative (il noto a gratis!).Una ricca bibliografia ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] uso strettamente privato» (Contini), ese gli eredi di quel grande – Riccardo e Roberto, umanisti, peraltro, solo caratterizzati da indiscutibile originalità (il presunto montalismo è presente in dosi – data la temperie – non più che fisiologiche, e ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] mi diceva, alla presenza degli specializzandi – ese volete con coraggio – che i miei è stato il primo allievo di Basaglia, e direttore poi dei manicomi di Genova, ha scritto, in un suo bellissimo libro, che dei manicomi italiani egli salvava il solo ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] e la qualità della sua opera, ma anche per la storia editoriale, ancora in fieri, che riguarda i suoi testi. Infatti, trascorsi quasi 90 anni dalla sua morte, risalente al 30 novembre del 1935, se che ricordava era solo quella della sua patria ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] , ma non èsolo questo, no. C’è il racconto della sua vita che è andata avanti, del lavoro di scrittrice e di sceneggiatrice che o dei nostri padri, che se la sono presa con noi, che ci hanno tradito negli ospedali e nelle nostre case. Abbiamo la ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] professionalità, tra l’altro non più solo interne all’istituzione penitenziaria, ma anche appartenenti ad altre amministrazioni ed esterne.Se dunque il significato costituzionale di rieducazione è approdato, partendo dal concetto di emenda, alla ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] , con poesie dello stesso Piazzolla) e di firme (ne citiamo solo alcune in ordine alfabetico: Alberto Artosi Lory, una collina in perpetua attesa, ma se s’innervosisce meglio evitarla; Gió, tuoni e tempeste, ma simpatica, socievole, sorriso sempre ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] . Svestiamoli, però, i panni del tifoso (ma non v’è alcuna maglia, se non quella di un lettore grato per ciò che vedono i bene solo poi e che nel mentre si attraversano colle avventure proprie e degli altri, con la grammatica che tiene e sconca, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...