Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] lirico, focalizzandolo sulla sua adesione al reale. Se la lingua non può essere innocente, Anedda lavora il riferimento a Tacito è proprio per la sua lingua che «dice solo ciò che deve», e nella sua opera, gli Annales, «non c’è posto per il paesaggio ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] governa il mondo»; convinzione che ispirerebbe, secondo la studiosa, non solo i suoi auctores qui adunati ma tutti gli scrittori degni del nome di schermo che l’autore frappone tra se stesso e la materia del proprio racconto, troppo drammaticamente ...
Leggi Tutto
La parola all'origine della Sacra corona unitaIl linguaggio adottato dalle mafie da sempre assume un significato ben più pregnante di quello che normalmente si assegna allo strumento comunicativo in sé [...] considerato; e non solo perché si tratta di un’e ...
Leggi Tutto
Alla fine del 2007, nel tracciare un bilancio della lessicografia degli ultimi decenni, mi dichiaravo convinta che si potesse finalmente constatare, e non più solo ipotizzare, che la recente produzione [...] lessicografica italiana, superata definitivamen ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] bisogno e del gusto di bestemmiare. Se un tabù perde forza e attualità, inevitabilmente la sua violazione diventa meno corrosiva e nome dovrebbe sentire l'esigenza di essere anche modello e non solo specchio di un paese». Tuttavia – come ha scritto ...
Leggi Tutto
Vizi di forma«Se ognuno nella lontananza dalla patria soffre, la sofferenza dello scrittore è doppia; perché non solo i legami degli affetti, ma quelli del linguaggio, gli sono vivi e dolenti in ogni fibra». [...] Con queste e altre parole, scritte a Bosto ...
Leggi Tutto
A me bastava anche solo lontanamente sentire in un imputato l’odore della vittima perché subito mi prendesse la frenesia oratoria. E che frenesia! Una tempesta! Diventavo un mattatore del foro, ma con [...] il cuore in mano. Era davvero come se la giustizi ...
Leggi Tutto
Straniero è una parola bellissima, se nessuno ti costringe a esserlo. Claudia Durastanti Scriveva acutamente già a fine Settecento Melchiorre Cesarotti nel suo Saggio sulla filosofia delle lingue che «Niuna [...] lingua è pura. Non solo non n’esiste attual ...
Leggi Tutto
La morale in trappola: straniamento «Se siete nati in un paese o in un’epoca in cui non solo nessuno viene a uccidervi la moglie o i figli, ma nessuno viene nemmeno a chiedervi di uccidere la moglie e [...] i figli degli altri, ringraziate Dio e andate in ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] della lingua stessa – con il solo romancio non è possibile vivere, studiare, lavorare, viaggiare –, per gli individui è un punto di forza, che parte tedesca del Canton Grigioni.Se il tedesco è lingua funzionale e “necessaria”, nell’uso familiare i ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...