In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Elvire de Hidalgo.Il personaggio di Maria si è imposto (non solo nel mondo artistico) divenendo un’icona, «una Bolena, personaggio nella quale Maria si identifica completamente. Anche se interpretò dodici volte il ruolo dell’infelice moglie di Enrico ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] è vero che tutti conoscono la direzione del processo etimologico. Se cercate in rete, troverete nelle chat e con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] messaggio di pace e di fratellanza universale, al di là di ogni barriera e di ogni contrasto.L’idea in sé di rappresentare , con una vera e propria mangiatoia, alla sola presenza di un bue e di un asino, animali nominati solo nei vangeli apocrifi. ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] se non consegnata alle coscienze: il privato si romanza e si mescola al pubblico, le storie maiuscole e minuscole, libresche e relegata a solo processo – qualcosa di davvero trascurabile davanti a ciò che è accaduto, riconosciuto e collettivamente ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] fatto che ora di tutto questo si parlasse non solo con le parole dei letterati ma, e sempre più, con quelle che fino a allora unite alle 469 nelle quali la materia artistica è centrale, sta lì a dimostrare che se c’è un luogo in cui la critica d’ ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] commenta l’esito delle elezioni della domenica precedente: “Se però Elly Schlein insegue Conte sul tema dell'alleanza straordinari” gli “fanno venire l’orticaria solo a pronunciarli”.Sul fronte leghista è il senatore Massimiliano Romeo a parlare di ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo e all’analfabetismo emotivo e mentale», così la bandella,èè febbre mortale, è ustione, è taglio – ma nulla può essere compiuto se lui non c’è […]. E noi ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e insudicia il bello; che, insomma, il solo modo di restar vivi, l’unico antidoto «al pessimismo e all’analfabetismo emotivo e mentale», così la bandella,èè febbre mortale, è ustione, è taglio – ma nulla può essere compiuto se lui non c’è […]. E noi ...
Leggi Tutto
Oltre che frutto della retta coscienza personale e dei comportamenti individuali che ne discendono, la «fraternità» e l’«amicizia sociale» possono essere promosse e mantenute solose si agisce anche ad [...] un livello più alto: quello della gestione dell ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] da quei lettori più devoti al geniale scrittore. Ese nella narrativa Manganelli apriva spesso un varco introspettivo e tridimensionale sulla realtà e sull’esperienza umana, la sua poesia è invece pervasa da un tono elegiaco, specie nelle primissime ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...