Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Una mole sempre maggiore di documentazione digitale è custodita (se non è stata cancellata o non si è deteriorata) negli hard-disk di computer l'ereditarietà di questi beni è estremamente complessa, non solo per le caratteristiche della risorsa ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] .Ma se della sua generazione è l’unico – con Calvesi – a essere contemplato in uno splendido saggio sulla lingua della critica d’arte di un critico attento ai valori letterari, Pier Vincenzo Mengaldo, non èsolo in ragione della sua fama e della ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] è, se non lingua madre, almeno lingua di scolarizzazione, di socializzazione e di uso quotidiano in ogni ambito sociale e civile. E brano di cui si sentono solo le ultime parole («“…con quel nome è nata e con quel nome è destinata ad esistere…”»), cui ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] dei padri costituenti, ma che in realtà costituiscono, se interpretate con grande intelligenza, come fa Sabino Cassese, non avevano completato la scuola elementare, e, dentro questi, di analfabeti [...] Fatemi dire solo che il 59,2, quindi quasi ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] tra una più antica cerchia di mura e una nuova difesa (muro o fossato); un centro rurale fortificato anche solo da un fossato. Dal 12° dalla cementificazione e dal brutto quel che resta della natura e dell’architettura in alcune aree, se poi l’unico ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] ese stesso. Sono proprio questi sottilissimi fili che mi hanno legata ancora di più all’“opera inquieta” di Manzoni, adatto per questi nostri tempi inquieti, perfetto per il periodo più inquieto della nostra esistenza, l’adolescenza. Ma non solo ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] il tso, il trattamento semplificato obbligatorio». Se premierato forte è pleonasticoNei dibattiti parlamentari si parla di premierato chiamati nella stampa premier solo Cossiga, Craxi e Andreotti esolo raramente).Insomma, è con la cosiddetta Seconda ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] dagli altri. Prima di tutto, non sono presenti, se non in minima parte o in minima quantità come primi fare con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] maschi (e non solo, come vedremo) non arretra nonostante il #MeToo, movimento di denuncia delle molestie e degli possa (riuscire a, ndr) sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero non lo vuole e quasi il 20% pensa che la violenza sia provocata dal ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] ? È vero che esternalizzazione è una parola prediletta da Elly Schlein e caratteristica, se non esclusiva, del suo modo di parlare? Ed è una a un solo fine, quello dell’esternalizzazione delle nostre frontiere e delle nostre responsabilità» e «lo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...