AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] sarebbe premio definire irrazionali: «solo nei paesi è la salvezza»; «siamo dentro una solitudine irrimediabile; «Fai molto sesso, specialmente quando non ti sembra il caso»; «Io guardo ogni cosa come se fosse bella. Ese non lo è vuol dire che devo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] rivelandosi un inganno. A tutto ciò Michele potrà opporre solo una violenza che vendichi la frustrazione sofferta, una pazzia o fallisce: nell’indissolubilità di Eros e Thanatos, la maestra cerca una riaffermazione di sé da un lato nella pura fisicità ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] in vena di celiare, propose la parola “triangolo”. “È massonico ese ne offenderebbero i preti. Non conviene” risposi io. la sofferenza ad esso connessa, perché qui l’amore è privazione. Ad Angelica è permesso solo l’amore di madre, che la tiene in ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] che mi nacque, che forse tu non avessi destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e certi tali luoghi; fuori dei quali gli uomini non potessero ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] e vediamo se la stessa situazione si ripresenta. Consideriamo la frase l’istinto è di prendere e mollare e ripreso e sviluppato da altri tra cui Rohlfs 1969 [1954], pp. 134-35 e, soprattutto, Cardinaletti, Giusti 2000, 2001, 2003, per citarne solo ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] i pregi di questo libro posso concentrarmi qui solo sui capitoli su Petrarca e su Ungaretti. A proposito della scoperta del Vaticano il mito dell’immediatezza della poesia di Ungaretti: «Se non ci inganniamo, queste carte rivelano l’artefatto di ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] in cui indica ‘la condizione di chi è fuori di sé’ («et è molto alienato e fuori di suo senno», «alienatione, o smemoramento su arresti di oziosi o pericolosi per vagabondaggio, anche solo per mancanza di documenti. Case di lavoro come quelle di ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] è ὀδύσσομαι (odỳssomai, ‘sono adirato’, ‘mi adiro’), attestato, come scrive Montanari (1995), solo nell’aoristo medio-passivo e più / dispettosamente sta avvinto e lo aborre perché / è malato e non sa la causa del suomale; se la / vedesse ben chiaro, ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] solleva dalla fame riscattando gli umili, come se l’origine contadina – e la terra come elemento primario, viscerale – fosse di un maestro e agilissime facevano crescere la cesta a vista d’occhio. Me ne sono tornato in reparto solo dopo avergli ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] PCI, Enrico Berlinguer, uomo carismatico e figura di riferimento del panorama politico (non solo) italiano, venne colpito da un singolare in quanto interessato a difendere le proprie ragioni: se in prima battuta riconosce di non aver avuto modo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...