L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] rinvigorire la vita socioculturale dell’Italia che, anche se unificata, è alla ricerca di un’identità nazionale. Le per canto e pianoforte, e Franz Liszt, amante della poesia dantesca, compose una parafrasi per pianoforte solo includendola ( ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] le piaghe di una terra violentata e ferita e il suo bruciante desiderio di riscatto.Spesso, se non sempre, le immagini di Fava solo apparente, che comunicano stati d’animo e raccontano amori, sofferenze, rinunce, accettazioni. Profondi e dolcissimi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] sicuro impatto: «Non so se questa è la vostra Europa, ma certamente non è la mia». Ne è seguita una delle bagarre più per cause tecniche, della XVI legislatura, 2008-2013) ho trovato solo 15 discorsi nei quali si fa menzione del Manifesto di Ventotene ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] polmonare già segnalato a opera di precedenti sanitarî e, se ben ricordo, di Suo Cognato il prof. e nell’urlìo; e spremute e zucchero. Ma solo il Gadda è pantagruelone e gargantuoso. Fra le altre trovate cliniche, mi sono state autorevolmente e ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] battuta auto-civettuola «Non se ne troveranno nel presente volumetto». Dove il lettore di poesia si aspetta il bello stile, insomma, Giuliani risponde mostrando come si comporta il linguaggio quando viene lasciato soloe libero di esprimersi. Fuori ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] don’t have to say you love me). Qualche nome: Elvis Presley Brenda Lee, Bobby Solo, Dusty Springfield, Tom Jones, Cher, Gilberto Gil, Ricchi e Poveri, Claudio Baglioni, Francesco Renga, Gianna Nannini, Fausto Leali con Massimo Ranieri, eccetera.Pochi ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] Malerba amasse la sovversione, la contestazione, lo scatenamento immaginativo non solo nell'ambito delle storie in sé prese, ma anche nella veste linguistica che esse potevano avere, ed è per questa ragione che, in quell'antico diario, egli trovò ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] propria identità locale, un/a rapper real spesso associa sé stesso/a a un quartiere e a una città specifici con cui mantiene un forte legame 49, 4, 1999, pp. 134-50.Mirabella, M., Parlo solo di droga, ma mi danno del poeta. Sulla lingua della canzone ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] ciascuno di essicome se gli si rivolgesse personalmente – queste le conclusioni delle due studiose – e per stabilire un esteso analfabetismo (molti si esprimevano solo ed esclusivamente in dialetto) e favorendo la diffusione della varietà parlata ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] un tornare sui propri passi, in un provare e riprovare, in una sperimentazione di sé stessi. Quello che voglio eliminare oggi non sarà (senza dire troppo, senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...